Tag Parco Urbano

Arte come attivatore nel nuovo Bay Park a Sarasota, Florida

22-02-2023

Arte come attivatore nel nuovo Bay Park a Sarasota, Florida

Due installazioni artistiche, Portal e Drum Coral, firmate da The Urban Conga per il nuovo Bay Park della Bay Conservancy a Sarasota, in Florida, abbelliscono la prima parte del parco sul Waterfront. Riferite al contesto naturale, sono state concepite come due opportunità di gioco che serviranno come momenti di attivazione sociale durante la costruzione della fase due del progetto di riqualificazione ambientale.

External Reference presenta Escaleras y Mirador Vela

29-12-2022

External Reference presenta Escaleras y Mirador Vela

Escaleras y Mirador Vela è un progetto dello studio di architettura External Reference, guidato dall'architetto Carmelo Zappulla. Si tratta del collegamento tra il Passeig del Mare Nostrum e la Plaça de la Rosa dels Vents. Posizionato sul lungomare della Barceloneta è caratterizzato da una facciata architettonica percorribile, costituita da una scala e una passerella sopraelevata di 9,30 metri.

Il Moon Garden completa il Parco del Portello a Milano

25-11-2022

Il Moon Garden completa il Parco del Portello a Milano

Sull’area dell’ex Alfa Romeo del quartiere Portello di Milano, è stato ultimato l’ultimo lotto di un progetto commissionato da Iper Montebello Spa, ideato da Charles Jencks insieme ad Andreas Kipar e sviluppato da LAND Italia. Si tratta della parte conclusiva del parco, denominata Moon Garden, un percorso iniziato oltre 20 anni fa, portandolo a un’estensione complessiva finale di circa 73mila metri quadrati.

Mostra sul Parco Olimpico di Monaco all’Architekturgalerie München

24-11-2022

Mostra sul Parco Olimpico di Monaco all’Architekturgalerie München

Una mostra sul Parco Olimpico di Monaco di Baviera, presso l’Architekturgalerie München, celebra uno dei progetti più famosi di Günther Grzimek (1915-1996), architetto del paesaggio e fautore di un verde democratico. Quest’anno è il 50° anniversario del parco nato in occasione dei Giochi Olimpici del 1972 da lui progettato. La mostra, curata da Prof. Regine Keller, è supportata dalle fotografie di The Pk Odessa Co.

L’European Prize for Urban Public Space 2022 va ad Utrecht

21-11-2022

L’European Prize for Urban Public Space 2022 va ad Utrecht

L’attesa è finita. Lo scorso 15 novembre, durante la cerimonia svoltasi presso il CCCB (Centro Culturale Contemporàneio Barcelona), è stato designato il progetto vincitore dell’European Prize for Urban Public Space 2022. Si tratta del restauro del canale Catharijnesingel di Utrecht nei Paesi Bassi, realizzato dallo studio olandese OKRA landschapsarchitecten.

Chao Phraya Sky Park a Bangkok

15-11-2022

Chao Phraya Sky Park a Bangkok

A Bangkok il Chao Phraya Sky Park è un landmark verde nato sulle rovine di un’infrastruttura ferroviaria mai completata. Questo non-luogo urbano, grazie al lavoro dello studio di architettura del paesaggio e progettazione urbana LANDPROCESS, è diventato il primo parco-ponte che attraversa un fiume, un’oasi di benessere per cittadini, fauna e flora.

Floriade Expo 2022 prequel di Hortus, un quartiere sostenibile

11-10-2022

Floriade Expo 2022 prequel di Hortus, un quartiere sostenibile

Il 9 ottobre ad Almere ha chiuso Floriade Expo 2022, l'esposizione internazionale di orticoltura che si svolge ogni 10 anni nei Paesi Bassi. Per sei mesi il parco Floriade, 60 ettari sul Weerwater, ha presentato gli ultimi sviluppi dell'orticoltura di tutto il mondo. Ora il parco verrà trasformato in Hortus, una nuova area residenziale sostenibile.

Agora Maximus oltre l’urbanistica tattica a Montreal

03-10-2022

Agora Maximus oltre l’urbanistica tattica a Montreal

LAAB, un collettivo creativo canadese, insieme a Signature design communication (SDC), un’agenzia multidisciplinare, ha proposto Agora Maximus, un'installazione stradale temporanea che celebra la pedonalizzazione stagionale della Rue Saint-Denis. È così ora possibile ammirare il paesaggio urbano, con le sue offerte culturali, attraverso piattaforme panoramiche e punti di osservazione.

Sinergia progettuale per Kingsbury Commons a Pease Park Austin

16-09-2022

Sinergia progettuale per Kingsbury Commons a Pease Park Austin

Il progetto Kingsbury Commons a Pease Park, il parco più antico di Austin in Texas, rientra nella realizzazione del Pease Park Vision Plan e dà una sferzata di energia a un angolo dimenticato. Un risultato della collaborazione tra Ten Eyck, architetto del paesaggio e consulente principale, Clayton Korte per l’architettura e Mell Lawrence Architects per la struttura Treescape.

  1. <<
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. >>
×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature