11-10-2022
Floriade Expo 2022 prequel di Hortus, un quartiere sostenibile
- Blog
- News
- Floriade Expo 2022 prequel di Hortus, un quartiere sostenibile

Almere è una città olandese di nuova costruzione posizionata sul fondo dell'ex Zuiderzee per far fronte alla crescente richiesta di spazio abitativo nell’area della Randstad. Va specificato che con Randstad viene identificato quell’agglomerato urbano, a forma di mezzaluna, costituito principalmente dalle quattro maggiori città olandesi (Amsterdam, Rotterdam, L'Aia e Utrecht), dai loro sobborghi e dalle diverse città intermedie cresciute fondendosi l'una nell'altra. Ovvero l’area dove abita quasi la metà della popolazione del Paese. In soli 40 anni Almere è diventata una delle dieci città più grandi dei Paesi Bassi, con i suoi oltre 211.000 abitanti. Uno sviluppo che prosegue dopo aver ospitato l'esposizione internazionale di orticoltura Floriade, in quanto il suo sito diventerà Hortus, una nuova area verde residenziale, un nuovo quartiere basato sul masterplan sviluppato dallo studio olandese MVRDV.
Per realizzarlo l’attenzione dei progettisti è stata posta sulla diversità delle piante, sulla salute e sul semplice piacere di essere circondati dal verde. L'ambizione era infatti quella di arricchire il sito con 60 ettari piantumati, sfruttandone al tempo stesso il potenziale per dare forma a un quartiere produttore di energia e cibo. Il masterplan è stato quindi sia la base per l'Expo che dell'innovativo quartiere residenziale sostenibile Hortus, destinato a diventare la controparte verde del centro cittadino.
Questo comprende anche un arboreto con una biblioteca di alberi e piante, disposti in lotti secondo una griglia rigorosa. Qui le specie vegetali e arboree sono state elencate in ordine alfabetico secondo il loro nome botanico latino, a nord-ovest del sito si trovano le specie che iniziano con la lettera A, mentre quelle con la Z si trovano nel sud-est. Lotti che dispongono inoltre dei padiglioni temporanei della Floriade, definendo i dettami per le future abitazioni.
Gli aspetti tecnici del progetto sono stati sviluppati con gli architetti paesaggisti Niek Roozen insieme a Christian Pfeiffer del comune di Almere. In totale si tratta di 40.000 arbusti, 200.000 piante perenni e 1 milione di bulbi. E va ricordato che per questa edizione dell’Expo i coltivatori olandesi hanno donato 2.800 alberi.
Le piante sono anche le protagoniste della Flores Tower alta 43,5 m posizionata al centro del parco. Di questa MVRDV ha progettato la facciata colorata. E non solo in collaborazione con Arttenders e l'artista fiammingo Alex Verhaest ha creato l'opera d'arte Sympoiesis, dove tutte le specie arboree, vegetali e floreali presenti all'Expo sono state rappresentate in una composizione stampata sui pannelli di vetro, mentre i loro nomi e posizioni si trovano sul basamento.
Floriade 2022 è stato quindi un laboratorio in cui ricercare e implementare nuove tecnologie per l'ecologia, la nutrizione, l'energia e la salute. Il tutto tradotto negli elementi permanenti del parco con i suoi quattro sottotemi: rendere più verde la città, grazie a più spazi verdi; nutrire la città, ovvero come migliorare l'approvvigionamento alimentare; energia per la città, ossia un approvvigionamento energetico più intelligente; una città sana per stili di vita più consapevoli. Obiettivi racchiusi in un contesto che unisce intervento umano e natura nella migliore tradizione olandese. In definitiva un esempio per l’economia circolare e la sostenibilità, in vista del nuovo quartiere Hortus.
Christiane Bürklein
Project: City of Almere, MVRDV, Niek Roozen, Arttenders
Location: Almere, The Netherlands
Year: 2022
Images: courtesy of Floriade Expo 2022
Find out more: https://floriade.com/