Tag Iwan Baan

09-03-2020
Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincono il Pritzker Prize 2020
L'approccio integro, la generosità verso i colleghi, l'impegno verso l'eccellenza in architettura, l'atteggiamento responsabile nei confronti delll'ambiente, la fiducia nella collaborazione, sono tutti meriti che la giuria del Pritzker Prize ha elencato nella motivazione con cui ha assegnato il prestigioso premio, il Nobel per l'architettura, agli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects di Dublino, Irlanda.

06-03-2020
Addio a Yona Friedman, tra Architettura Mobile e utopie realizzabili
Il 20 febbraio 2020 è morto all'età di 96 anni l'architetto Yona Friedman. La notizia è stata diffusa attraverso un post Instagram dall'account del Fonds de Dotation Denise and Yona Friedman. Tra le sue ultime opere l'installazione paesaggistica No Man's land realizzata in Abruzzo con l'artista Jean-Baptiste Decavèle nel 2016 e la Summer House per l'Architecture Programme 2016 delle Serpentine Galleries.

11-02-2020
8 progetti riceveranno l'Architecture Awards 2020 dell'AIA
L'American Institute of Architects ha annunciato gli otto progetti vincitori degli annuali Architecture Awards 2020. Otto progetti di architettura contemporanea scelti indipendentemente dalle dimensioni, dallo stile e dal tipo di edificio perché rappresentano quello che gli architetti possono creare per migliorare la vita di tutti.

22-11-2019
Edificio a Manhattan in cemento nero e vetro di OMA
Il primo edificio di OMA a Manhattan è in cemento nero e vetro, e il suo carattere residenziale lo rende unico nel suo genere

07-11-2019
Débora Mesa e Antón García-Abril di Ensamble Studio vincono il RIBA Charles Jencks Award 2019
Gli architetti Débora Mesa e Antón García-Abril fondatori di Ensamble Studio sono stati nominati il 18 settembre 2019 vincitori del RIBA Charles Jencks Award 2019. Il premio che il Royal Institute of British Architects dedica annualmente a chi ha dato contributi eccezionali all'architettura sia con opere teoriche che con progetti.

30-10-2019
Riapre il MoMA di New York dopo l'ampliamento di Diller Scofidio + Renfro
Il 21 ottobre 2019 ha riaperto il MoMA, Museum of Modern Art, di New York presentandosi al pubblico nella nuova veste ampliata grazie al progetto dello studio d'architettura Diller Scofidio + Renfro, in collaborazione con Gensler. L'ampliamento del museo permetterà di esporre un numero significativo di opere d'arte usando nuove modalità interdisciplinari.

24-10-2019
I 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni
Si avvicina il decimo congresso mondiale del Council on Tall Buildings and Urban Habitat che si svolgerà dal 28 ottobre al 2 novembre a Chicago. L'evento ha una rilevanza speciale perchè il CTBUH festeggerà il suo 50mo anniversario e per l'occasione è stata pubblicata la lista dei 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni.

22-10-2019
L'architettura della speranza, addio a Charles Jencks
Il 13 ottobre 2019 all'età di 80 anni è morto Charles Jencks, insieme a sua moglie Maggie, è stato il fondatore dei Maggie's Centres. Il progetto oggi conta 26 centri diffusi anche al di fuori dei confini britannici. Nuovi Maggie's Centres sono stati inaugurati a Barcellona, Hong Kong e Tokyo, un complesso di edifici definiti collettivamente "architetture della speranza".