Tag Iwan Baan

14-06-2021
Inaugurato il Serpentine Pavilion 2021 progettato da Counterspace
A Londra, dal 19 maggio le Serpentine Galleries hanno riaperto i loro spazi al pubblico e l'11 giugno è stato inaugurato il Serpentine Pavilion 2021 progettato da Counterspace, lo studio d'architettura diretto da Sumayya Vally. È il 20mo padiglione della celebre galleria che per questa edizione si estende sulla città attraverso quattro installazioni collocate in diverse aree e riconoscibili come quattro frammenti del padiglione.

07-06-2021
DUO a Singapore, torre sostenibile premiata dal CTBUH di Büro Ole Scheeren
Il complesso DUO disegnato da Büro Ole Scheeren a Singapore è stato insignito del Council of Tall Buildings’ Urban Habitat Award 2021 nella categoria Single Site. Il prestigioso riconoscimento premia un habitat urbano verticale ben inserito nel suo contesto ambientale e culturale, dove lo spazio pubblico è un importante elemento del progetto stesso.

10-12-2020
BIG Bjarke Ingels Group Musée Atelier Audemars Piguet Le Brassus
Le suggestive fotografie di Iwan Baan regalano una bella immagine del Musée Atelier Audemars Piguet di Le Brassus, nel cuore della Vallée de Joux, ricoperto di neve. Il museo inaugurato in giugno 2020 è stato progettato dall'architetto Bjarke Ingels e dal suo studio BIG come ampliamento della sede storica della celebre azienda svizzera produttrice di orologi da polso Audemars Piguet.

17-11-2020
ONSTAGE: INTERVISTA CON JING LIU, SO-IL
“I Greci avevano due diverse parole che rispettivamente significavano vita ed esistenza. La vita consiste nel muoverci nel mondo, essere nel mondo ed esistere nel mondo. L'esistenza è la forma che assume la vita date le condizioni esterne, politiche, tradizionali e culturali e così via. Non mi interessa affatto la vita, mi interessa l'esistenza ... Come designer, come architetto e anche come intellettuale faccio questo lavoro: pensare cosa può essere l'esistenza, cosa sarà o cosa è stata ", —Ettore Sottsass

03-11-2020
SO - IL
“La percezione sensoriale di un discorso, di una persona o di un'opera d'arte è un processo estremamente sofisticato, che va oltre l'atteggiamento razionale con cui siamo stati abituati a interpretare la realtà”,— Ettore Sottsass

26-10-2020
The Design Museum verso il Beazley Designs of the Year
La pandemia, TikTok il social del momento, Minecraft, ma anche progetti per la sanificazione dell'acqua o bioplastiche, sono alcuni temi dei candidati al Beazley Designs of the Year. La tredicesima edizione del premio promosso da The Design Museum di Londra ha preso il via il 21 ottobre 2020. I 74 progetti finalisti, selezionati da un comitato di esperti internazionali, offrono un'istantanea del mondo contemporaneo vista attraverso la lente del design.

09-10-2020
Seconda edizione della Settimana del progetto di architettura nel mondo a Roma
Inizia la seconda edizione di SPAM, la settimana del progetto di architettura nel mondo, ed è in programma dal 9 al 16 ottobre 2020. Un evento promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma che pone l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale italiana.

06-10-2020
David Adjaye è Royal Gold Medal 2021
L'architetto David Adjaye è il vincitore della Royal Gold Medal 2021, massimo riconoscimento britannico per un professionista o un gruppo di professionisti che hanno avuto un'influenza significativa "direttamente o indirettamente sul progresso dell'architettura". La commissione per la Royal Gold Medal 2021 comprendeva tra gli altri gli architetti Dorte Mandrup e Shelley McNamara, vincitrice con Yvonne Farrell della Royal Gold Medal 2020.