Tag Facciate Ventilate

29-09-2020
Efficienza e bellezza: facciate ventilate Granitech per nuovi edifici e ristrutturazioni
La facciata ventilata Granitech è un sistema di posa in cui le lastre ceramiche di Iris Ceramica Group rivestono la doppia funzione di valorizzazione estetica dell'edificio e di protezione della struttura muraria. L'edificio risulta così esteticamente rivalutato e preservato nel lungo periodo dagli agenti atmosferici-inquinanti, grazie alle innate proprietà della ceramica tecnica, quali la leggerezza, la resistenza e l'inassorbenza. Un insieme di qualità che, grazie all'isolamento termico dell'edificio, portano inoltre a un evidente risparmio energetico ed economico

28-04-2020
Igiene quotidiana e prevenzione: l'efficacia antibatterica delle superfici ceramiche Active 2.0
Antibatteriche e antinquinanti, con proprietà autopulenti. Sono le principali qualità delle lastre ceramiche di Iris Ceramica Group Active 2.0 che, grazie al processo naturale della fotocatalisi, aumentano le loro proprietà uniche al mondo e certificate ISO. La produzione digitale migliora notevolmente la distribuzione sulla superficie dei suoi componenti: il biossido di titanio e gli ioni d'argento, la cui azione combinata permette alla lastra Active 2.0 di funzionare oltre che con la luce naturale, anche con luci LED e addirittura al buio. Le superfici Active 2.0, garantite da certificazioni e standard scientifici internazionali, mantengono inalterate la bellezza e le caratteristiche tecniche delle lastre di Iris Ceramica Group, e sono ideali per ambienti comunitari interni ed esterni

17-04-2020
Progetto CMR: De Castillia 23 Milano di Urban Up Gruppo Unipol
Grazie al supporto tecnico di Fiandre Architectural Surfaces, Progetto CMR trasforma un palazzo di uno storico quartiere milanese in un edificio all’avanguardia in termini di sostenibilità. De Castillia 23, il nuovo complesso uffici di Urban Up, utilizza la tecnologia Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™ per i rivestimenti delle facciate.

26-07-2019
Facciate ventilate e ACTIVE tra i punti di forza di un progetto LEED Platinum
Nel progetto dello Studio Gianluca Centurani, per il concorso di progettazione della nuova sede ISTAT, sono state messe in atto diverse strategie passive e soluzioni tecniche all'avanguardia per ottimizzare il fabbisogno energetico dell'edificio, raggiungendo in fase preliminare per la certificazione LEED il massimo livello ottenibile: il Platinum. Nelle soluzioni per l'involucro edilizio giocano un ruolo importante le facciate ventilate in gres porcellanato Porcelaingres e Fiandre Architectural Surfaces con tecnologia ceramica Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™.

26-03-2019
Facciate ventilate Ariostea: vantaggi e qualità estetica nelle grandi superfici esterne
Le pareti esterne dei nuovi edifici e di quelli in ristrutturazione trovano una nuova linfa grazie al sistema di pareti ventilate con rivestimenti in maxi formato Ariostea. Un sistema altamente performante che ottimizza le prestazioni e l'efficienza energetica, migliora la qualità abitativa e allunga la vita dell'edificio, rinnovando e valorizzando al tempo stesso la sua estetica

18-01-2019
Facciata multimediale e infissi a forma di cristallo per l’Iluma di WOHA
L'Iluma Building progettato da WOHA architects avrà una facciata multimediale interattiva, per essere un influencer in un quartiere di Singapore

05-10-2018
Iris Ceramica Group al Cersaie 2018 Novità e Pollution
In occasione della XXXVI edizione del Cersaie Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, Federica Minozzi CEO di Iris Ceramica Group ha tenuto un incontro con la stampa per fare il punto sui nuovi prodotti presentati dai brand del gruppo e sulle novità che riguardano a 360° la holding.

28-09-2018
L’International School di Copenhagen dalla facciata in pannelli solari di C.F. Møller Architects
Una scuola affacciata sul mare che ha la caratteristica di essere una delle più importanti centrali solari integrate della Danimarca

07-09-2018
Il Bulgari shop di Kuala Lumpur, GRC e LED di MVRDV
Il Flagshop Bulgari di Kuala Lumpur riesce a coniugare lusso e tradizione con una tecnologia semplice ma efficace per mano di MVRDV Architects