26-07-2019
Facciate ventilate e ACTIVE tra i punti di forza di un progetto LEED Platinum
Studio Gianluca Centurani,
Roma,
Pareti Ventilate, ACTIVE SURFACES, Fiandre Architectural Surfaces, Facciate Ventilate,

Lo Studio Gianluca Centurani ha realizzato un interessante progetto per il concorso della nuova sede centrale dell'ISTAT, Istituto nazionale di Statistica, nell'area di Pietralata a Roma. Per raggiungere il massimo livello ottenibile della certificazione LEED, il Platinum, i progettisti hanno previsto strategie passive e soluzioni tecniche all'avanguardia in modo da ottimizzare e contenere il fabbisogno energetico dell'edificio. Un ambito in cui gioca un ruolo fondamentale l'involucro edilizio. In relazione a questo e per ottimizzare le perfomance dell'edificio, i progettisti hanno previsto facciate ventilate realizzate con le lastre in gres porcellanato di Porcelaingres e Fiandre Architectural Surfaces, scegliendo in particolare superfici trattate con tecnologia ceramica Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™. Una soluzione progettuale dagli innumerevoli vantaggi. Oltre alle ricercate ed elevate qualità estetiche, la soluzione adottata garantisce vantaggi come l'isolamento termoacustico, la resistenza all'azione degli agenti atmosferici e un importante ruolo attivo nell'abbattimento dei principali inquinanti (NOx, SOV ecc..) grazie al processo di fotocatalisi innescato dal biossido di titanio distribuito sulla superficie delle lastre ceramiche Active.

La nuova sede centrale dell'ISTAT sarà un complesso edilizio di circa 48.000 mq con uffici, previsti per circa 2000 dipendenti con posti extra per consulenti e collaboratori, e spazi connessi (sale riunioni, archivio, servizi) oltre a spazi pubblici come: auditorium/ centro congressi con sala da 600 posti, mensa, biblioteca con archivio, asilo nido e palestra. Nel progetto dello Studio Gianluca Centurani, la distribuzione spaziale di funzioni e spazi è stata dettata: dalla forma del lotto a disposizione, dal contesto urbano in cui si inserirà il nuovo edificio e da un attento esame di tutti gli elementi a contorno (accessi carrabili e pedonali, orientamenti, collegamenti con la rete di trasporto pubblico, necessità connesse alle diverse funzioni). Così ad esempio la mensa è posizionata in prossimità di un fronte per poter sfruttare la viabilità stradale limitrofa, oltre a essere accessibile dalla corte centrale e dall'interno dell'edificio. Rispettando le richieste del bando relative a un progetto unitario per forma e funzione, gli architetti hanno concentrato in una piastra basamentale, un edificio a prevalente sviluppo orizzontale che segue il perimetro del lotto, tutte le funzioni accessorie e pubbliche. In questo basamento, ad esempio, è la hall di ingresso a cui si collegano direttamente tutte le altre funzioni. Dalla piastra basamentale si innalzano le torri destinate agli uffici distribuiti per piani con diversi gradi di privacy e con un sistema di terrazze e giardini riservati agli uffici di rappresentanza e dirigenziali posti ai piani più alti. I progettisti dello Studio Gianluca Centurani hanno inserito alcuni eleganti ma evidenti riferimenti alle attività dell'istituto di statitistica, come una linea spezzata sul fronte principale Ovest della piastra basamentale, o lo skyline degli edifici che si innalzano dal basamento. Questi parallelepipedi su base quadrata, che si differenziano anche per il colore dei rivestimenti di facciata, appaiono infatti come un istogramma 3D, un grafico usato in statistica.
PROGETTISTI
Progetto architettonico: Studio Gianluca Centurani
Progetto strutturale: Studio Essegi -Ingegneria - ing. Cesidio Serafini
Progetto impiantistico: ing. Massimo Falcinelli
Progetto energetico: Studio Gianluca Centurani
Progetto grafico, render: Studio Gianluca Centurani
Esperto LEED: arch. Cinzia Polesini
Images courtesy of Studio Gianluca Centurani www.gianlucacenturani.it