Tag Centri Commerciali

22-06-2022
AZL Architects: BingDing Wood Kiln Factory, Qiancheng, China
AZL Architects costruisce un involucro simbolico intorno a un antico forno per la cottura della porcellana. La missione è salvaguardare un’antica tecnica cinese che l’industrializzazione sta minacciando, nonché costruire uno spazio di rispetto e contemplazione che renda orgogliosa la popolazione.

25-05-2022
Aulík Fišer architekti: Bořislavka centre a Praga
Bořislavka centre a Praga sfrutta la posizione privilegiata sopra la stazione della metropolitana omonima per diventare piazza pubblica. Il progetto di Aulík Fišer è un’infrastruttura di quartiere che connette le zone residenziali circostanti in un’architettura disegnata sulla memoria urbanistica.

19-04-2022
Cité Arquitetura Centro Commerciale integrato nel paesaggio di Brasilia
Il Partage Shopping Brasília progettato dagli studi d'architettura Cité Arquitetur e Sá & Almeida aspira a diventare, per il mercato brasiliano, un modello di innovazione nell'ambito della progettazione dei centri commerciali. Gli architetti hanno infatti progettato un edificio che aspira al certificato LEED per la sostenibilità e che si integrerà nel paesaggio e nella cultura locale.

02-03-2022
Colectivo C733: Mercato pubblico di Matamoros, Messico
Progettato dal collettivo C733, il mercato di Matamoros, al confine tra Messico e Texas, esprime nella forma e nell’articolazione interna la richiesta sociale di spazi di accoglienza e dialogo. Non solo un centro per il commercio, ma un sistema sostenibile a supporto della vulnerabilità.

30-12-2021
UNStudio inaugurato Shanghai Jiuguang Center
Lo Shanghai Jiuguang Center, recentemente inaugurato, è il più grande complesso commerciale nella zona nord di Shanghai ed è stato progettato dagli studi d'architettura Nihon Sekkei e UNStudio. Il primo si è occupato dell'involucro esterno, mentre al secondo è stato chiesto di fare del centro commerciale un punto di riferimento importante non solo per i clienti, ma per tutta la comunità. Il progetto di UNStudio ha riguardato tutti gli spazi interni del centro commerciale, compreso il progetto del cortile e delle sue facciate, nonché la terrazza pubblica sul tetto.

24-08-2021
Best of Livegreenblog, architetture commerciali ed industriali
Essere sostenibili è una prerogativa anche per le aziende, quindi dedichiamo questo Best of Livegreenblog a quel mondo del business che nelle sue scelte architettoniche ha optato per soluzioni a baso impatto ambientale. Troviamo progetti di recupero e riuso di preesistenze, ma anche nuove costruzioni.

28-05-2021
The Playhouse di Pan-Projects, riqualificazione nel fashion district di Aoyama a Tokyo
Lo studio d'architettura giapponese Pan-Projects ha curato la riqualificazione di un edificio di tre piani nel cuore di Aoyama, il fashion district di Tokyo, per un famoso brand di moda inglese. L'intero lavoro si sviluppa sull'idea che gli acquisti in futuro saranno sempre più realizzati su piattaforme virtuali – la pandemia lo conferma – e per questo il luogo fisico non dev'essere pensato per la vendita, ma bensì come posto di scoperta, ricerca e relazione. La facciata a tripla altezza di Playhouse si impone così all'occhio dei passanti, grazie a un grande e scenografico sipario manovrabile che lascia intravedere gli interni, incuriosendo e svolgendo non solo una funzione estetica ma anche di riorganizzazione flessibile degli spazi.

20-05-2021
MVRDV è iniziata la costruzione delle Shenzhen Terraces
A Shenzhen, in Cina, è iniziata la costruzione delle Shenzhen Terraces, il progetto a uso misto realizzato dallo studio d'architettura MVRDV e che costituirà il nucleo principale del quartiere universitario del distretto Longgang. Il progetto ha una forte componente urbana, una serie di aree terrazzate che massimizzano la vita pubblica, e una grande abbondanza di verde, è annunciato infatti come uno dei progetti più sostenibili della metropoli cinese.

13-05-2021
Addio a Helmut Jahn
L'architetto tedesco Helmut Jahn è morto l'8 maggio in un incidente stradale, a Campton Hills, a 100 km da Chicago. Città dove aveva studiato e si era stabilito dalla fine degli anni sessanta, e che ha contribuito a trasformare con le sue architetture. Helmut Jahn ha firmato opere in tutto il mondo tra i suoi progetti più noti e iconici: il Sony Center sulla Postdamer Platz di Berlino e il Messefurm di Francoforte, in Germania, la One Liberty Place di Philadelphia, in Pennsylvania, e l'Aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, in Thailandia.