Tag Andrea Martiradonna

14-07-2020
Maurizio Lai installazioni luminose e geometrie per un ristorante
L'architetto Maurizio Lai è intervenuto con installazioni luminose, colori e geometrie astratte in un edificio preesistente. Un contenitore essenziale e senza particolari pregi architettonici nella provincia di Como. Il progetto attento della luce, i segni artistici e gli effetti scenici, adottati per il ridisegno della facciata e dell'interior, costruiscono per il ristorante un'identità che si discosta dall'immagine di una ristorazione asiatica standardizzata.

07-07-2020
I Vincitori del Premio italiano di Architettura 2020
Si è svolta il 30 giugno al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo la premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio italiano di Architettura 2020, promosso da MAXXI e da Triennale Milano con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo. Sul podio due donne gli architetti: Francesca Torzo con "Z33 House for Contemporary Art, Design and Architecture" e Lucy Styles con "Home Sweet Home". Menzione d'onore all'architetto Cino Zucchi per il Lavazza Headquarters e Premio alla Carriera all'architetto Renzo Piano.

27-01-2020
A Milano Maurizio Lai interpreta il Giappone contemporaneo per IYO Aalto
Materiali nobili ed evocativi tagli di luce, sono gli elementi scelti dall'architetto Maurizio Lai per il nuovo ristorante del gruppo IYO, aperto a Milano, nel cuore del quartiere Porta Nuova. Attraverso un'interpretazione originale e contemporanea del Giappone, l'interior design concepito da Maurizio Lai guida il pubblico in una doppia esperienza gastronomica: la tradizione edomae di Tokyo e i sapori più moderni della cucina del Sol Levante.

20-11-2019
Milano BookCity 2019 libri d'architettura
Dal 13 al 17 novembre nella città di Milano si è svolta Bookcity, la grande festa partecipata dedicata al mondo del libro. Diverse aree della città, spazi privati e pubblici, hanno ospitato eventi legati ai libri con presentazioni di nuovi testi, letture e incontri con gli autori. Presentate anche nuove proposte legate all'architettura e al design.

14-11-2019
Migliore+Servetto architects allestimento mostra Leonardo e la Madonna Litta Milano
In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenta la mostra "Leonardo e la Madonna Litta". Il progetto di allestimento firmato dallo studio Migliore+Servetto architects accoglie l'opera del genio di Vinci e gli altri dipinti esposti rendendo allo stesso tempo visibile all'osservatore la cornice storica del Museo Poldi Pezzoli di Milano.

27-12-2018
studio FTA Filippo Taidelli residenze studentesche del Campus Humanitas University Milano
Il Campus Humanitas University di Milano, dedicato alle discipline della medicina e chirurgia, infermieristica e fisioterapia, è completo. Sono state recentemente ultimate le residenze Mario Luzzatto Student House progettate come le altre strutture del campus dall'architetto Filippo Taidelli dello studio FTA.

23-11-2018
Map Studio e Orizzontale Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura italiana 2018
Map Studio di Francesco Magnani e Traudy Pelzel è Architetto Italiano 2018 per il progetto Tramway Terminal di Venezia. Il collettivo Orizzontale è Premio Giovane talento dell’Architettura italiana per il Progetto 8 ½ di Roma.

19-11-2018
PARK Associati Engie Headquarters ripensare un edificio alla Bicocca
PARK Associati firma il progetto di ristrutturazione di un edificio realizzato nei primi anni '80 nell'area Bicocca di Milano e lo trasforma in un immobile contemporaneo ripensando completamente l'architettura e rimodellandone i volumi.

10-08-2018
Cino Zucchi, Ferran Adrià e Federico Zanasi, Dante Ferretti e Ralph Appelbaum per Nuvola Lavazza Torino
La quarta generazione di imprenditori di uno storico marchio italiano, Lavazza, ha messo insieme un team di eccellenza in quattro diversi campi: architettura, food, scenografia e design per la realizzazione della “Nuvola Lavazza”, dove gli uffici del brand dialogano con spazi aperti al pubblico tra cui: il ristorante gourmet, il museo interattivo dedicato ai 120 anni di storia dell'azienda e la sede dell’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD).