28-04-2021
SRG Partnership con Behnisch Architekten realizza il Karl Miller Center
SRG Partnership, Behnisch Architekten,
Janis Rozkalns, Brad Feinknopf,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- SRG Partnership con Behnisch Architekten realizza il Karl Miller Center

Il progetto, firmato dallo studio multidisciplinare statunitense SRG Partnership con gli architetti tedeschi Behnisch Architekten, stabilisce da un lato una nuova identità per l’istituzione, con enfasi sugli aspetti della sostenibilità, dall’altro fornisce agli utenti un ambiente che favorisce collaborazione e interazione. Il complesso, situato nel centro di Portland, è composto da tre elementi primari: una struttura rinnovata degli anni '70, una grande aggiunta e un atrio che collega i due. Il tutto facendo attenzione al dialogo con il livello stradale, ovvero il contesto urbano in cui si inserisce e di cui rispetta la cadenza tipica degli isolati.
Guardiamolo nel dettaglio.
La ristrutturazione della preesistenza, di 9290 metri quadrati, si palesa all’esterno attraverso un sistema di facciata a pannelli di metallo ondulato, a sua volta punteggiata da finestre quadrate di diverse dimensioni. A est, invece, il cedro giallo dell'Alaska, certificato FSC e di provenienza regionale, riveste l’aggiunta di nuova costruzione di 4580 metri quadri. Questa ammicca all’International Style, presentandosi come una composizione di quattro scatole impilate, di cui alcune più grandi di altre. In particolare, quella a sbalzo, in bilico su dei pilotis, ovvero colonne di cemento alte fino a 12 metri, incornicia la piazza d'ingresso.
Il cuore dell’intervento è il luminoso atrio alto 5 piani che mira a diventare una destinazione per il campus in generale e la città di Portland, oltre ovviamente per tutti gli studenti della Business School. Qui si trovano una varietà di spazi, disposti strategicamente, atti a massimizzare la connessione e la comunicazione. Tra questi si trovano: aree informali di incontro e studio, giardini, aule, incubatori di imprese, spazi per gli studenti, la facoltà, gli uffici amministrativi e dei negozi. Una commistione che è stata concepita, grazie alla trasparenza e all’apertura verso il contesto, per incoraggiare la costruzione di una comunità che coinvolge scuola, università e quartiere.
Oltre a guardare agli aspetti della community building, SRG Partnership con Behnisch Architekten hanno dato grande importanza alla sostenibilità, al preciso scopo di far diventare il Karl Miller Center un esempio virtuoso in grado di salvaguardare il pianeta per le generazioni future che vi studiano. A tale scopo, sfruttando il clima temperato di Portland, tutta la nuova costruzione è stata progettata senza attrezzature meccaniche di raffreddamento. Le strategie sostenibili passive qui utilizzate, quindi, minimizzano l'impatto ambientale, migliorano il comfort e il benessere umano e riducono l'intensità d'uso dell'energia, o EUI. Quest’ultima in particolare esprime l'uso di energia di un edificio in funzione delle sue dimensioni e di altre caratteristiche peculiari. E nel nuovo edificio questo indice risulta essere meno della metà della struttura originale prima della ristrutturazione.
Un tale impegno della Portland State University per la sostenibilità sociale, economica e ambientale, tradotto dai progettisti, è stato premiato con la certificazione LEED Platinum.
Christiane Bürklein
Project: SRG Partnership in collaboration with Behnisch Architekten
Location: Portland, Oregon, USA
Year: 2020
Images: Brad Feinknopf, Janis Rozkalns