06-12-2021
Washington State University Everett progettato da SRG Partnership
Everett, USA,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Washington State University Everett progettato da SRG Partnership

Lo si vede bene nel primo edificio del nuovo campus della filiale della Washington State University a Everett, città con 110mila abitanti nella Snohomish County. L'edificio di 8825 metri quadrati è il primo del campus in divenire e stabilisce il linguaggio architettonico e il precedente di pianificazione per gli sviluppi edilizi futuri. La struttura con il focus sulle materie matematico-scientifiche (STEM) risponde ai principi visivi e circolatori dell'Everett Community College (EvCC), dall'altra parte della strada.
Nel dettaglio la forma e l'orientamento dell'edificio disegnato da SRG Partnership offrono tre risposte distinte al sito di circa 6070 metri quadrati e al contesto in cui si inserisce. La prima è l’interazione con la trafficata arteria del quartiere, North Broadway, stabilendo un precedente architettonico e materiale. La seconda risposta è il cortile sud che include un'ampia piazza che segna l'entrata principale dell'edificio, e la definizione della facciata sud come il bordo nascente di un futuro quadrangolo centrale. Infine, un cortile lastricato a nord, fiancheggiato su due lati da laboratori di ingegneria, fornisce spazio per l'apprendimento all'aperto e gli eventi.
Gli interni si sviluppano attorno ad un grande atrio di quattro piani, l’Innovation Forum. Largo 6 metri e lungo 42 metri, serve come zona centrale di circolazione verticale e come spazio di raccolta che collega le aule e i laboratori a est e gli uffici della facoltà a ovest. Qui troviamo gli servizi agli studenti, una sala conferenze a più livelli, un'aula multimediale e il Capstone Studio, un laboratorio per l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra studenti e industria. In un tale contesto non poteva mancare una scala iconica, visibile anche dall’esterno. SRG Partnership la propone a sbalzo in legno, composta da traversi di lamelle piegate e incollate su misura che si estendono fino a 12 metri. In linea con la filosofia progettuale dello studio, questa scala è stata realizzata a mano da artigiani locali, usando materiali regionali in riferimento alla grande storia dell'industria del legno del nord-ovest del Pacifico e dimostra l'uso di risorse rinnovabili e tecnologie di produzione avanzate.
L’edificio WSU Everett è certificato LEED Gold dal U.S. Green Building Council per le caratteristiche di sostenibilità nella costruzione e nel funzionamento. Il suo involucro termico supera del 10% gli standard del codice energetico statale, e dispone di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo energetico. Le finestre azionabili meccanicamente e le lamelle all’interno del Forum garantiscono la ventilazione naturale. Interessante inoltre la soluzione di recuperare l'energia termica raccolta dal centro dati dell'edificio per il riscaldamento a pavimento radiante idronico del Forum. Un impianto fotovoltaico da 75 kW sul tetto che sporge oltre la facciata sud produce una buona parte dell’energia necessaria mentre sotto il Capstone Studio, una cisterna da 75mila litri cattura l'acqua piovana, soddisfacendo il 100% della domanda di risciacquo delle toilettes da settembre a giugno e deviando il surplus per l'irrigazione del sito. La nuova WSU Everett ha tutti gli ingredienti per diventare un magnete per gli studenti, unendo funzionalità e sostenibilità.
Christiane Bürklein
Project: SRG Partnership
Location: Everett, USA
Year: 2020
Images Benjamin Benschneider