- Blog
- Materiali
- Bjørnådal Arkitektstudio firma Community Landscape a Tromsø

È limitante pensare al progetto di Hans-Petter Bjørnådal solamente come opera d’arte pubblica fine a sé stessa, in quanto è la più grande installazione artistica di Tromsø e probabilmente tra le più grandi del suo genere in Norvegia. Infatti, di questo intervento di arte pubblica, commissionato dalla città artica, si comprende già dal titolo, Community Landscape, che non si tratti di un semplice belvedere sulla natura.
Composto da una grande panca, situata nelle vicinanze della scuola Grønnåsen, è principalmente un luogo di ritrovo per il quartiere e i cittadini. “Perché l'arte e l'architettura che significano davvero qualcosa per le persone sono quelle utilizzate nella vita di tutti i giorni”, spiega Bjørnådal nel suo comunicato stampa. E aggiunge: “Qui, sulla panca, gli studenti possono rilassarsi con vista sul campo da basket, e dopo la scuola tutti gli abitanti del quartiere possono trovare un posto dove sedersi e stare con gli altri, o semplicemente godersi il panorama”.
Nella pratica e a livello compositivo si tratta di una struttura in legno Duraply, un materiale naturale concepito per un uso intenso all’aperto. L’architetto fondatore dello studio Bjørnådal Arkitektstudio, Hans-Petter Bjørnådal, è infatti da sempre molto attento alla sostenibilità dei materiali che sceglie per i suoi lavori. E in questo caso particolare desidera mostrare attraverso la progettazione parametrica come utilizzare, in modi nuovi ed entusiasmanti, un materiale naturale e rinnovabile come è il legno. A tal proposito racconta che: “con questa tecnica, possiamo modellare liberamente e creare forme organiche in modo standardizzato. Invece dei metodi tradizionali, qui utilizziamo stampanti e fresatrici per creare la forma unica. E poiché si tratta di un progetto artistico, potremmo ampliare ulteriormente le forme”.
A proposito di forme, balza subito all’occhio con quanta naturalezza l’opera Community Landscape diventi parte del quartiere e del suo ambiente. Un inserimento virtuoso che dipende in particolare dal suo posizionamento e orientamento nel sito, parametri appositamente studiati per far in modo che l’installazione diventi a tutti gli effetti parte della natura.
Per l’architetto Bjørnådal è una grande soddisfazione essere coinvolto in richieste così importanti da parte della città, perché dimostrano che: “il comune comprende quanto l'ambiente circostante sia importante per coloro che vivono nel comune”. Da progettista è infatti ben consapevole del fatto che: “ciò che ci circonda ci influenzi più di quanto pensiamo”. E per questo motivo, creare qualcosa di bello è soprattutto un atto di pubblica utilità, ovvero quella in grado di dare un nuovo senso al modo di dire: “unire l’utile al dilettevole”.
Christiane Bürklein
Project: Bjørnådal Arkitektstudio
Location: Tromsø, Norway
Year: 2022
Images: