23-05-2022
Ahad Haam Tower a Haifa, un quartiere verticale
Bar Orian Architects, Schwartz Besnosoff Architects,
- Blog
- News
- Ahad Haam Tower a Haifa, un quartiere verticale

La nuova torre è stata così concepita come un quartiere urbano verticale, in riferimento al contesto in cui si inserisce, con una particolare attenzione alla presenza dell’attigua Birkenheim House. Si tratta di un edificio templare del XIX secolo che è stato restaurato nell’ambito dell’intervento per la realizzazione della torre, diventando di fatto un’area in cui ora si trovano anche degli atelier per artisti e un caffè. Il lavoro di restauro di questo edificio, ovviamente tutelato, si è svolto sotto la supervisione della Società israeliana per la conservazione, nonché in collaborazione con diversi artigiani. In questo modo si sono potuti rispettare i dettagli e i materiali caratteristici l'edificio originale, come legno, ferro e pietra.
La medesima matericità che è stata riportata pure nell’Ahad Haam Tower, attraverso i tre diversi piani della sua composizione. E non solo, questi nel sovrapporsi danno forma a un quartiere verticale, riproponendo nel suo insieme i principi della città giardino tipica del quartiere di Hadar. In questo modo le linee orizzontali, le facciate tridimensionali, le terrazze solarium ombreggiate, nonché i materiali funzionali e puliti, riescono a esemplificare i valori architettonici della nuova torre.
Raccontano a tal proposito gli architetti: “queste caratteristiche sono presenti anche nell'ambiente circostante il progetto, che è composto principalmente da edifici in stile internazionale.”
In generale, la grande attenzione alla storia e al contesto urbano si è tradotta delle caratteristiche facciate tridimensionali proprie della Ahad Haam Tower che racchiudono 170 spazi residenziali, dislocati su 24 piani, tutti con vista panoramica sul Mar Mediterraneo e il Monte Carmelo.
Ciascuno degli appartamenti inoltre presenta una propria identità. Raccontano infatti gli architetti di Bar Orian e Schwartz Besnosoff Architects che: “l'obiettivo primario dell’Ahad Haam Tower era quello di creare un microcosmo di cultura locale che distillasse i principi dell'intero quartiere.”
Ed è per questo che a livello della strada la combinazione del piano commerciale con una serie di laboratori di artisti si è dimostrata fondamentale, in quanto rafforza il desiderio dei progettisti di rivitalizzare il quartiere.
Tutto ciò fa della nuova torre non solo un landmark per il quartiere di Hadar, abitato da una popolazione eterogenea, ma anche un volano per il rilancio culturale e la modernizzazione di un luogo con alle spalle una storia importante.
Christiane Bürklein
Project: Bar Orian Architects and Schwartz Besnosoff Architects
Location: Haifa, Israele
Year: 2022
Images: Amit Geron