13-10-2020
After Ago nuova collezione di Richard Yasmine
- Blog
- Design
- After Ago nuova collezione di Richard Yasmine

Quest’anno, con la pandemia in atto, l’associazione 5 VIE Art + Design ha predisposto una piattaforma digitale, su cui i designer potevano esporre le proprie creazioni. Tra questi troviamo anche Richard Yasmine con AFTER AGO. Si tratta di una collezione fedele alla sua idea di promozione dell’artigianato libanese, basata sul know-how della sua terra e, come di sua abitudine, arricchita da nuove citazioni. Oggetti la cui valenza diventa ancora più importante dopo l’orribile sciagura che ha colpito 4 agosto la città natia di Richard Beirut, le cui conseguenze ora segnano pesantemente il destino del paese già colpito da una forte crisi economica.
In effetti, After Ago è una collezione di oggetti ibridi che variano dal vaso alla seduta, ispirati al metaforico movimento Postmodernismo/Memphis con un tocco di leggiadre linee Art Déco. Il tutto in combinazione con la monolitica sobrietà del Brutalismo. Elementi architettonico che si trovano nelle strade e negli interni di Beirut. In particolare, Richard Yasmine declina il concetto di arco attraverso linee semplici, un elemento formale che si ritrova già nelle sue collezioni precedenti. E lo fa quale omaggio alla città di Beirut, quasi fosse un'elegia alle anime perdute.
Da una tale riflessione progettuale sono nati oggetti realizzati a mano e dai materiali molto diversi tra di loro, come schiuma, intonaco leggero di cemento, acrilico, pietra e argilla. Manufatti scultorei in bianco e nero dalla forte componente onirica che comunque, per restare in tema di design, assolvono a delle funzioni pratiche. Ma anche qui c’è un risvolto simbolico, in quanto il ritmo alternato tra le strisce bianche e nere, disegnate su ogni lato degli oggetti, è un messaggio che vede il misterioso nero associato a un futuro sconosciuto, al passato indesiderato o triste, mentre il bianco è il colore della serenità e della sicurezza. Inoltre, tanto quanto il nero intrappola lo spazio il bianco lo apre. In più, il nero evoca la raffinatezza, il bianco invece comunica l'innocenza e i nuovi inizi.
Questa collezione di oggetti racchiude in sé quindi una forte valenza emotiva dai molteplici mood, poiché Richard Yasmine prosegue anche in questo caso la sua ricerca stilistica e formale. E lo fa attraverso un design che affonda le radici nella tradizione e nell'affascinante storia di Beirut, città di cui riporta alla luce le secolari stratificazioni segnate da tragedie e momenti di gloria.
In conclusione, diventa quindi difficile rimanere indifferenti di fronte a questa collezione, da poco condivisa con il mondo in occasione di Milano Design City, mai banale e prodotta dagli artigiani libanesi.
Christiane Bürklein
Progetto: Richard Yasmine
Luogo: Beirut, Libano - Milano, Italia
Anno: 2020
Immagini: BizzareBeirut