Tag Vetro

03-12-2021
Elementi idroformati per la facciata della SEC di Harward di Behnish Architekten
Il nuovo Complesso della Scienza e dell’Ingegneria di Harward, realizzata da Behnish Architekten, ha una facciata composta di elementi in alluminio idroformati.

26-11-2021
Chiesa a doppia struttura di cemento di Inuce a Louyuan
Una chiesa dello studio Inuce a Louyuan, in Cina, è stata concepita con una doppia struttura esterna di cemento e lunghe vetrate, a loro volta composte da più di centomila tessere in varie tonalità di blu, azzurro e giallo.

05-11-2021
Appartamenti per edilizia sociale in vetro e cemento dell’Atelier Kempe Thill
A Porte Montmartre, Parigi, gli architetti dell’Atelier Kempe Thill ha realizzato due edifici di social housing in vetro e cemento.

04-11-2021
Kastelaz Hof di Peter Pichler Architecture
Lo studio Peter Pichler Architecture ha firmato una residenza che nasce e vive in simbiosi con il sito su cui sorge. Kastelaz Hof, a Termeno in Alto Adige, è una proposta contemporanea inserita in un contesto naturale di grande pregio e da cui prende spunto nelle forme come nell’uso dei materiali.

15-10-2021
Una casa di legno, calce, canapa e paglia di NU Architectuur
Nella campagna del nord Europa, una casa in legno a base pentagonale coniuga materiali edilizi classici a innovativi come legno, calce, canapa e paglia

01-10-2021
Una torre a Fuzhou in cemento, vetro e marmo di INUCE
A Fuzhou una torre di 22 piani, progettata dallo studio INUCE in cemento, vetro e marmo, sorge accanto al fiume della città.

28-09-2021
DROPS di Cosimo Scotucci per Caorle, Italia
DROPS dell’architetto e artista Cosimo Scotucci, realizzato nell’ambito del programma culturale di Artist in Residence, promosso da Scogliera Viva – Sculpting the sea e la municipalità di Caorle, è un intervento di land art che arricchisce il litorale della città. Un’opera che combina l’arte vetraria e il progresso tecnologico in un’emozionale e unica esperienza visiva.

24-09-2021
Ripensare un’infrastruttura in chiave ambientale, CLB Architects
Lo studio statunitense CLB Architects ha firmato, in Wyoming, il recupero e rinnovamento di una struttura subalterna all’aeroporto di Jackson Hole. Un intervento che riprende il linguaggio materico del territorio, trasformando un autonoleggio, con stazione di servizio, in un’esperienza architettonica.