Tag Teatri

12-05-2022
Hub culturale, il Zhengzhou Grand Theater
Lo Zhengzhou Grand Theater di The Architectural Design and Research Institute of HIT Co., Ltd. si presenta con una vesta iconica in chiaro riferimento alla tradizione della metropoli cinese, ovvero ricorda una barca sul Fiume Giallo. Il polo culturale offre spazio per quasi 4mila spettatori in varie sale dedicate alle arti performative.

11-03-2022
HBAAT e V+: Spazio culturale e cinema municipale, Marcq-en-Barœul
La città di Marcq-en-Baroeul, nell’Hauts-de-France, realizza una nuova architettura per gli spettacoli che è scenografia urbana e luogo di scambio. Il progetto degli studi Hart Berteloot Atelier Architecture Territoire e V plus omaggia il mito del cinema e alla storia locale.

19-01-2022
FRES architectes: Teatro Nouvelle Comédie de Genève
Vincitore di un concorso internazionale, il progetto del Teatro Nouvelle Comédie de Genève di FRES architectes è il centro di un quartiere in espansione e un edificio ad alte prestazioni energetiche in linea con il piano del comune di Ginevra per le emissioni zero entro il 2050.

19-01-2022
Addio all'architetto Ricardo Bofill
L'architetto Ricardo Bofill è morto a Barcellona il 14 gennaio 2022, aveva 82 anni ed era uno dei più conosciuti architetti spagnoli. È stato autore di progetti importanti come il Parco Manzanares di Madrid o il Teatro Nazionale della Catalogna, opere che hanno influito profondamente sul paesaggio come il W Hotel di Barcellona, architetture iconiche come la Muralla Roja o La Fábrica, la sua residenza personale e sede del suo studio Ricardo Bofill Taller de Arquitectura.

29-09-2021
La nuova facciata del Grand Théâtre de Québec porta la firma di Lemay e Atelier 21
Gli studi d'architettura canadesi Lemay e Atelier 21 hanno di recente inaugurato la nuova facciata del Grand Théâtre de Québec, ossia il loro progetto vincitore di un concorso indetto nel 2015 dalla Société du Grand Théâtre. In questo caso particolare gli architetti hanno scelto di conservare e proteggere la struttura esterna originaria, già icona dell'architettura brutalista del secolo scorso e sede di un prezioso murale realizzato da Jordi Bonet. Per raggiungere l'obiettivo Lemay e Atelier 21 hanno sviluppato su un grande rivestimento in vetro e acciaio, capace di contenere il passato di questa importante architettura senza celarlo, proiettandolo anzi al contemporaneo grazie alla scelta materica. Il progetto è vincitore di numerosi concorsi nazionali e di una menzione d'onore agli International Design Awards.

06-09-2021
L’House of Music di CoopHimmelb(l)au, in acciaio, cemento e alluminio
Un edificio per la cultura della musica, realizzato in acciaio, cemento e alluminio, sfrutta le potenzialità energetiche del luogo

30-07-2021
Una filarmonica in vetro e alluminio di Barozzi Veiga
La Filarmonica di Szczecin, in Polonia, è un edificio che converte le figurazioni urbane vernacolari espressioniste in chiave contemporanea, anche grazie alla scelta dei materiali e dei colori minimali.

12-04-2021
I vincitori del Prix d’excellence en architecture 2021
Sono undici i progetti canadesi vincitori del Prix d’excellence en architecture 2021, l'Ordine degli architetti del Québec li ha annunciati il 1 aprile nel corso di un galà virtuale. Il Grand Prix d’excellence en architecture 2021 e il premio del pubblico sono stati conferiti al progetto di ristrutturazione del Grand Théâtre de Québec, realizzato dagli studi di architettura Lemay e Atelier 21 che hanno restituito nuova vita al teatro inaugurato nel 1971 e progettato dall'architetto Victor Prus.

10-12-2020
Spettacolo teatrale e naturale a Yangshuo
Lo studio cinese IILab. a Yangshuo nel Guilin, località nota per il suo paesaggio di straordinaria bellezza, ha realizzato delle nuove architetture per la scenografia naturale di un teatro open air che ospita il musical Impression of Liu Sanjie. Il tutto si è concretizzato in strutture di bambù che rispettano l’ambiente ed enfatizzano il legame con il contesto.