Tag Teatri

08-11-2023
Roland Baldi Architects firma gli interni della Casa per associazioni di Falzes
Lo studio Roland Baldi Architects, incaricato di progettare gli interni nell’ambito del rinnovo ed ampliamento della casa delle associazioni di Falzes, in Val Pusteria, ha reso il hub culturale della cittadina qualcosa di veramente speciale. Grazie alla proposta degli architetti, questa struttura è in grado di adattarsi con grande eleganza alle esigenze mutevoli della comunità.

23-11-2022
JKMM-ILO: Casa della danza in una ex fabbrica di cavi a Helsinki
Quale ampliamento della prima fabbrica di cavi della Finlandia oggi centro culturale, un nuovo volume dalle superfici “mute” si inserisce nel paesaggio industriale di Salmisaari, a Helsinki. La Casa della Danza di JKMM e ILO Architects è il volto della rigenerazione urbana dell’area.

20-09-2022
Architettura effimera per il teatro, Déracinements a Québec
A Québec in Canada l’installazione Déracinements, della creativa Lorraine Côté e dell'architetto Étienne Bernier dello studio Agence Spatiale, ha catturato i visitatori dell’evento Carrefour international de théâtre. Realizzata in rete metallica e inserita nei ruderi di una vecchia serra, quest’opera usa la luce come materia.

12-05-2022
Hub culturale, il Zhengzhou Grand Theater
Lo Zhengzhou Grand Theater di The Architectural Design and Research Institute of HIT Co., Ltd. si presenta con una vesta iconica in chiaro riferimento alla tradizione della metropoli cinese, ovvero ricorda una barca sul Fiume Giallo. Il polo culturale offre spazio per quasi 4mila spettatori in varie sale dedicate alle arti performative.

11-03-2022
HBAAT e V+: Spazio culturale e cinema municipale, Marcq-en-Barœul
La città di Marcq-en-Baroeul, nell’Hauts-de-France, realizza una nuova architettura per gli spettacoli che è scenografia urbana e luogo di scambio. Il progetto degli studi Hart Berteloot Atelier Architecture Territoire e V plus omaggia il mito del cinema e alla storia locale.

19-01-2022
Addio all'architetto Ricardo Bofill
L'architetto Ricardo Bofill è morto a Barcellona il 14 gennaio 2022, aveva 82 anni ed era uno dei più conosciuti architetti spagnoli. È stato autore di progetti importanti come il Parco Manzanares di Madrid o il Teatro Nazionale della Catalogna, opere che hanno influito profondamente sul paesaggio come il W Hotel di Barcellona, architetture iconiche come la Muralla Roja o La Fábrica, la sua residenza personale e sede del suo studio Ricardo Bofill Taller de Arquitectura.

19-01-2022
FRES architectes: Teatro Nouvelle Comédie de Genève
Vincitore di un concorso internazionale, il progetto del Teatro Nouvelle Comédie de Genève di FRES architectes è il centro di un quartiere in espansione e un edificio ad alte prestazioni energetiche in linea con il piano del comune di Ginevra per le emissioni zero entro il 2050.

29-09-2021
La nuova facciata del Grand Théâtre de Québec porta la firma di Lemay e Atelier 21
Gli studi d'architettura canadesi Lemay e Atelier 21 hanno di recente inaugurato la nuova facciata del Grand Théâtre de Québec, ossia il loro progetto vincitore di un concorso indetto nel 2015 dalla Société du Grand Théâtre. In questo caso particolare gli architetti hanno scelto di conservare e proteggere la struttura esterna originaria, già icona dell'architettura brutalista del secolo scorso e sede di un prezioso murale realizzato da Jordi Bonet. Per raggiungere l'obiettivo Lemay e Atelier 21 hanno sviluppato su un grande rivestimento in vetro e acciaio, capace di contenere il passato di questa importante architettura senza celarlo, proiettandolo anzi al contemporaneo grazie alla scelta materica. Il progetto è vincitore di numerosi concorsi nazionali e di una menzione d'onore agli International Design Awards.

06-09-2021
L’House of Music di CoopHimmelb(l)au, in acciaio, cemento e alluminio
Un edificio per la cultura della musica, realizzato in acciaio, cemento e alluminio, sfrutta le potenzialità energetiche del luogo