Tag Teatri

25-10-2019
Facciata tridimensionale in acciaio e vetro dell’HARPA di Reykjavik
L'iconica facciata dell'Harpa di Reykjavik è direttamente ispirata alle formazioni basaltiche tipiche dell'Islanda, con frames metallici, denominati Quasi-brick

18-10-2019
Torre scenica rivestita di alluminio di Benthem & Crowel
La nuova torre scenica del Teatro di Amstelveen, in Olanda, realizzato da Benthem & Crowel Architects, presenta novità tecnologiche interessanti per leggerezza e materiali usati

29-07-2019
I finalisti del RIBA Stirling Prize 2019
Una casa, una distilleria, una stazione londinese, un teatro, un complesso di case popolari e una nuova galleria immersa nel paesaggio, sono questi i sei finalisti del prestigioso RIBA Stirling Prize. I sei progetti selezionati sono stati annunciati il 18 luglio dal RIBA, ma bisognerà attendere l'autunno per scoprire chi sarà l'erede del Bloomberg di Foster + Parners, vincitore dell'edizione 2018.

31-05-2019
Il Wuzhen Theatre di mattoni acciaio e vetro di Kris Yao
Il Wuzhen theatre con la sua doppia aula e proscenio centrale, può essere considerato uno dei più importanti teatri cinesi moderni. Si eleva con eleganza nello skyline della città fatta di canali d'acqua e strade poco affollate.

10-05-2019
Lo Showpalast di GRAFT Architekten in legno e vetro
Il teatro per le esibizioni equestri nel parco tematico Apasionata a Monaco, è un edificio in vetro e legno con interessanti dettagli di facciata

12-03-2019
Crosstown Concourse, recupero premiato con l’AIA Awards 2019
Il recupero di un centro commerciale, abbandonato dai primi anni ’80 a Memphis Tennessee, a opera dello studio di architettura Looney Ricks Kiss è tra i nove vincitori degli AIA Awards 2019 dell’American Institute of Architecture.

09-01-2019
STEPS, accademia di danza a Panama City
Lo studio di architettura panamense SKETCH, fondato da Johann Wolfschoon ha trasformato l’ultimo piano di un capannone industriale a Panama City in un’accademia di danza con aule per le attività sportive e spogliatoi, ottimizzando gli spazi a disposizione.

25-12-2018
Christian de Portzamparc vince Praemium Imperiale per l'Architettura
Si è svolta recentemente la cerimonia di premiazione della trentesima edizione di quello che è riconosciuto come il Nobel per le arti, il Praemium Imperiale assegnato dalla Japan Art Association. Per l'architettura è stato premiato l'architetto francese Christian de Portzamparc, mentre per la musica l'importante riconoscimento è andato a Riccardo Muti il celebre direttore d'orchestra italiano.