Tag Teatri

29-09-2021
La nuova facciata del Grand Théâtre de Québec porta la firma di Lemay e Atelier 21
Gli studi d'architettura canadesi Lemay e Atelier 21 hanno di recente inaugurato la nuova facciata del Grand Théâtre de Québec, ossia il loro progetto vincitore di un concorso indetto nel 2015 dalla Société du Grand Théâtre. In questo caso particolare gli architetti hanno scelto di conservare e proteggere la struttura esterna originaria, già icona dell'architettura brutalista del secolo scorso e sede di un prezioso murale realizzato da Jordi Bonet. Per raggiungere l'obiettivo Lemay e Atelier 21 hanno sviluppato su un grande rivestimento in vetro e acciaio, capace di contenere il passato di questa importante architettura senza celarlo, proiettandolo anzi al contemporaneo grazie alla scelta materica. Il progetto è vincitore di numerosi concorsi nazionali e di una menzione d'onore agli International Design Awards.

06-09-2021
L’House of Music di CoopHimmelb(l)au, in acciaio, cemento e alluminio
Un edificio per la cultura della musica, realizzato in acciaio, cemento e alluminio, sfrutta le potenzialità energetiche del luogo

30-07-2021
Una filarmonica in vetro e alluminio di Barozzi Veiga
La Filarmonica di Szczecin, in Polonia, è un edificio che converte le figurazioni urbane vernacolari espressioniste in chiave contemporanea, anche grazie alla scelta dei materiali e dei colori minimali.

12-04-2021
I vincitori del Prix d’excellence en architecture 2021
Sono undici i progetti canadesi vincitori del Prix d’excellence en architecture 2021, l'Ordine degli architetti del Québec li ha annunciati il 1 aprile nel corso di un galà virtuale. Il Grand Prix d’excellence en architecture 2021 e il premio del pubblico sono stati conferiti al progetto di ristrutturazione del Grand Théâtre de Québec, realizzato dagli studi di architettura Lemay e Atelier 21 che hanno restituito nuova vita al teatro inaugurato nel 1971 e progettato dall'architetto Victor Prus.

10-12-2020
Spettacolo teatrale e naturale a Yangshuo
Lo studio cinese IILab. a Yangshuo nel Guilin, località nota per il suo paesaggio di straordinaria bellezza, ha realizzato delle nuove architetture per la scenografia naturale di un teatro open air che ospita il musical Impression of Liu Sanjie. Il tutto si è concretizzato in strutture di bambù che rispettano l’ambiente ed enfatizzano il legame con il contesto.

09-11-2020
OPUS 5 Architectes Théâtre Legendre a Évreux
Lo studio OPUS 5 Architectes ha firmato il progetto di ristrutturazione, ampliamento e messa a norma del Teatro d'Evreux, in Francia, noto anche come Théâtre Legendre. Il nuovo progetto ha valorizzato l'emblematico edificio liberty inaugurato nel 1903 e progettato dall'architetto Léon Legendre, restituendogli il suo antico splendore e adeguando la struttura alle esigenze scenografiche contemporanee grazie al doppio ampliamento che dota il teatro di un nuovo e ampio atrio d'ingresso.

30-09-2020
Nieto Sobejano Arquitectos Cité du Théâtre Parigi
Il progetto degli studi d'architettura Nieto Sobejano Arquitectos e Marin + Trottin Architectes è stato designato vincitore del concorso per la realizzazione de "La Cité du Théâtre", uno dei progetti più importanti del Grand Paris che sarà realizzato negli Ateliers Berthier costruiti nel 1895 da Charles Garnier, il celebre architetto dell'Opéra di Parigi. Il progetto riunirà tre famose istituzioni francesi del mondo della cultura: il Conservatoire National Supérieur d'Art Dramatique (CNSAD), il Théâtre National de I'Odéon- Théâtre de l'Europe e la Comédie-Française.

21-04-2020
Dal Pian Arquitetos Módulo Rebouças Building – Nubank Headquarters San Paolo Brasile
Lo studio Dal Pian Arquitetos ha progettato un edificio che contiene un paesaggio, è il Módulo Rebouças Building, Nubank Headquarters, realizzato a San Paolo Brasile. Gli architetti hanno progettato un cubo quasi perfetto, svuotandolo e aprendolo in più punti per creare prospettive e viste interne sempre diverse, ma anche “divertenti”. L'edificio contiene gli uffici, un teatro al pianoterra e un garage seminterrato.