Tag Pritzker Architecture Prize

18-03-2022
Diébédo Francis Kéré è Pritzker Architecture Prize 2022
L'architetto Diébédo Francis Kéré è il vincitore del Premio Pritzker 2022. Una vittoria accolta con grandi consensi da ogni parte del mondo perché riconosce non solo la qualità delle sue architetture, ma anche l'impegno sociale e professionale dell'architetto nel realizzare opere di grande valore in contesti difficili. Architetture che spingono, come lui stesso racconta, le persone a sognare e a cercare di migliorare la loro condizione, ma sempre con grande attenzione al cambiamento climatico, alla scarsità di risorse e alla necessità di una più diffusa democrazia, e nei tempi difficili che stiamo vivendo abbiamo bisogno di sogni e di chi ci aiuta a realizzarli.

24-12-2021
Addio a Richard Rogers
Il 18 dicembre è morto l'architetto italo-britannico Richard Rogers, uno dei maestri dell'architettura internazionale. Con i suoi iconici progetti high-tech ha inciso sullo skyline di molte città, basti pensare al Millennium Dome e ai Lloyds di Londra, o ancora al Centro Pompidou progettato con Renzo Piano a Parigi.

19-03-2021
Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal Pritzker Architecture Prize 2021
Il 16 marzo Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation promotrice del premio, ha annunciato che gli architetti francesi Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal sono i vincitori dell'edizione 2021 del Pritzker Architecture Prize, riconosciuto a livello internazionale come il nobel dell'architettura. Un annuncio che è stato accolto con grande e ampio favore di pubblico, ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal è infatti riconosciuto il merito di una architettura che migliora la vita dei suoi utenti, che è attenta alle emergenze sociali quanto a quelle climatiche e ambientali.

10-09-2020
Richard Rogers lascia Rogers Stirk Harbour + Partners dopo 40 anni di architettura
A poche settimane dal compimento del suo 87° compleanno l'architetto Richard Rogers si è ritirato dal consiglio di amministrazione dello studio Rogers Stirk Harbour + Partners da lui fondato più di 40 anni fa ed entro 2 anni il suo nome sarà rimosso da quello dello studio. Si conclude così formalmente la carriera del famoso architetto che ha progettato opere come: il Centre Pompidou (con Renzo Piano e Gianfranco Franchini) di Parigi, i Lloyds di Londra, il Palazzo della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e sempre a Londra il Millennium Dome o The O2, la tensostruttura della penisola di Greenwich.

13-05-2020
mostra Balkrishna Doshi Architecture for the People - Architekturzentrum Wien
L'Architekturzentrum di Vienna è tra i primi centri culturali a riprendere le attività dopo il lockdown imposto dalle autorità per contenere la pandemia da covid19. Si tratta di un vero e proprio "dove eravamo rimasti", perchè l'Architekturzentrum Wien riapre con la mostra "Balkrishna Doshi - Architecture for the People", inizialmente prevista a fine marzo e mai inaugurata a causa della pandemia. La mostra è dedicata alle opere di Balkrishna Doshi, primo architetto indiano ad avere ricevuto il premio Pritzker nel 2018 e uno dei più importanti rappresentanti del modernismo indiano.

09-03-2020
Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincono il Pritzker Prize 2020
L'approccio integro, la generosità verso i colleghi, l'impegno verso l'eccellenza in architettura, l'atteggiamento responsabile nei confronti delll'ambiente, la fiducia nella collaborazione, sono tutti meriti che la giuria del Pritzker Prize ha elencato nella motivazione con cui ha assegnato il prestigioso premio, il Nobel per l'architettura, agli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects di Dublino, Irlanda.

08-04-2019
Mostra Balkrishna Doshi Architecture for the People
Il Vitra Design Museum dedica la prima retrospettiva internazionale all'architetto indiano Balkrishna Doshi vincitore nel 2018 del Premio Pritzker, il nobel dell'architettura. Nelle sue opere i principi dell'architettura moderna sono stati adattati alla cultura e alle forti tradizioni locali, alle risorse e alla natura dei luoghi.

11-03-2019
2019 Pritzker Architecture Prize a Arata Isozaki
Il Nobel dell'Architettura il Premio Pritzker per l'anno 2019, 46° nella storia del premio, è stato assegnato all'architetto, urbanista e teorico dell'architettura Arata Isozaki. L'annuncio è stato dato il 5 marzo e la consegna del premio avverrà a Parigi nel maggio 2019. Arata Isozaki è l'ottavo architetto giapponese a ricevere il premio.

25-12-2018
Christian de Portzamparc vince Praemium Imperiale per l'Architettura
Si è svolta recentemente la cerimonia di premiazione della trentesima edizione di quello che è riconosciuto come il Nobel per le arti, il Praemium Imperiale assegnato dalla Japan Art Association. Per l'architettura è stato premiato l'architetto francese Christian de Portzamparc, mentre per la musica l'importante riconoscimento è andato a Riccardo Muti il celebre direttore d'orchestra italiano.