Tag Ponti

01-03-2023
Creare nuove relazioni con il contesto, un ponte pedonale sul Tamigi
A Chiswick, nella zona ovest di Londra, il Dukes Meadows Footbridge è un nuovo ponte pedonale. L’infrastruttura, progettata da Moxon Architects insieme agli ingegneri strutturisti COWI, si trova sotto lo storico ponte ferroviario Barnes Bridge e crea nuove relazioni urbane con un tratto del Tamigi, migliorando di conseguenza la sicurezza, l'accesso e il flusso pedonale.

08-12-2022
Un ponte come viale in Belgio, progetto premiato dello studio ZJA
In Belgio il ponte Theunis sul canale Albert collega Merksem a Deurne. Commissionato da De Vlaamse Waterweg, lo studio di architettura ZJA l’ha progettato in collaborazione con Arcadis, Sweco e OKRA Landscape Architects. La nuova infrastruttura, pensata come un boulevard panoramico, è stata premiata con il prestigioso Architecture MasterPrize 2022.

28-02-2022
LUO studio, un ponte per la rivitalizzazione rurale di Gulou Waterfront
Un nuovo ponte di legno nel resort di turismo eco-culturale Gulou Waterfront a Jiangmen nell’area occidentale del Pearl River Delta in Cina è il simbolo della rivitalizzazione di quest’area. L’infrastruttura disegnata da LUO studio ripropone la tradizione del ponte coperto quale icona del cambiamento strutturale in atto.

16-12-2021
Onda Atlántica, una passerella a Las Palmas de Gran Canaria
A Las Palmas de Gran Canaria Onda Arquitectura e Javier Haddad, architetto e urbanista, hanno realizzato un’opera infrastrutturale dalla forma leggera e ondulata che risponde alle peculiarità del luogo in cui sorge. Un vero landmark per la città che offre dei nuovi spazi pubblici.

23-11-2021
I finalisti del RIBA International Prize 2021
Il prestigioso premio biennale che il Royal Institute of British Architects riserva alle architetture realizzate in ogni parte del mondo entra nel vivo, il 16 novembre sono stati annunciati i tre finalisti dell'edizione 2021. I progetti che si contenderanno il RIBA International Prize 2021 sono: il Friendship Hospital a Satkhira, Bangladesh, di Kashef Chowdhury/URBANA; la James-Simon-Galerie a Berlino, Germania, di David Chipperfield Architects Berlin; il ponte ciclistico-pedonale Lille Langebro a Copenhagen, Danimarca, di WilkinsonEyre e Urban Agency.

05-08-2021
Esperance Bridge di Moxon Architects a King’s Cross, Londra
Commissionato da King's Cross e progettato da Moxon Architects e Arup, il nuovo ponte Esperance Bridge, nome scelto dai bambini di una scuola adiacente, è ispirato al passato industriale della zona in cui si trova. Una nuova infrastruttura che attraversa il Regent's Canal e collega Pancras Square con il quartiere commerciale dell’area Coal Drops Yard e Granary Square, simbolo di Londra.

23-07-2021
Striatus un ponte ad arco stampato in calcestruzzo 3D a Venezia
In occasione della Biennale di Architettura di Venezia, ai Giardini della Marinaressa è stato installato e inaugurato un ponte ad arco stampato in calcestruzzo 3D, il primo del suo genere. Un progetto sviluppato dal Block Research Group (BRG) dell'ETH di Zurigo e dalla divisione Zaha Hadid Architects Computation and Design Group (ZHACODE) dell'omonimo studio d'architettura, in collaborazione con incremental3D (in3D), reso possibile dal calcestruzzo bicomponente messo a punto da Holcim.

02-04-2021
Una passerella hi-tech sulla Moldava
Un team di architetti e ingegneri, tutti membri del Klokner Institute CTU di Praga, ha realizzato una passerella sul fiume Moldava in Boemia. L’intervento fa parte della pista ciclabile EuroVelo 7 che porta dalla Svezia alla Sicilia.

29-10-2020
Carl-Viggo Hølmebakk ponte pedonale sulla cascata Vøringsfossen Norvegia
Architettura e paesaggio, sono il binomio indissolubile che accompagna tutti i percorsi delle Norwegian Scenic Routes. Un dialogo ben visibile nel progetto dell'architetto Carl-Viggo Hølmebakk per la cascata Vøringsfossen, la più grande della Norvegia e un'attrazione turistica fin dai primi anni del 1800. Il ponte sospeso con i suoi 99 gradini fa parte della Norwegian Scenic Route Hardangervidda, la più grande Norwegian Scenic Routes finora realizzata e che sarà completata per il 2023.