02-04-2021
Una passerella hi-tech sulla Moldava
Petr Tej, Marek Blank, Jan Mourek,
Lužec nad Vltavou, Czech Republic,
- Blog
- Landscaping
- Una passerella hi-tech sulla Moldava

L’intervento è nato su volontà del comune di Lužec nad Vltavou che, già nel 2015, prese la decisione di far realizzare un tale collegamento, al preciso scopo di incentivare un turismo più sostenibile mirato alla scoperta del territorio, la cui bellezza è stata anche musicalmente raccontata dal compositore Smetana nella famosa sinfonia Má vlast (Mia patria).
La nuova passerella, lunga 130 metri e completata lo scorso anno, attraversa il tratto non navigabile del fiume, tra i villaggi di Lužec nad Vltavou e Bukol. Questa, inoltre, si trova sulla famosa Ciclopista del Sole EuroVelo 7, una pista ciclabile di circa 7.050 chilometri che collega la Svezia con Malta, passando da nove paesi europei e con tappe nei paradisi del ciclismo di Malmö e Copenaghen.
La nuova infrastruttura è però il risultato di un attento studio ingegneristico a opera di un team di esperti provenienti dal Klokner Institute CTU di Praga. Quest’ultimo, in particolare, è stato fondato nel 1921 come Istituto di ricerca e sperimentazione dei materiali e delle strutture edilizie. In più, è il primo istituto di ricerca fondato presso l'Università Tecnica Ceca di Praga e uno dei quattro istituti di ricerca di questo tipo più antichi in Europa.
Attraverso queste informazioni si può capire meglio il concetto che si trova dietro a un tale nuovo ponte, inserito elegantemente nel paesaggio fluviale, grazie alla sua silhouette snella.
Il suo progetto è basato sulla leggerezza e la sottigliezza, caratteristiche rese possibili grazie all’uso di un materiale tecnologicamente ed estremamente avanzato come l’UHPFRC (ultra-high performance fiber reinforced concrete). Un composito rinforzato con fibre ad altissime prestazioni, prodotto con cemento, a cui sono state aggiunte delle polveri, delle particelle fini e dure, acqua, degli additivi e un'alta quantità di fibre d'acciaio relativamente corte. Con un tale composto sono stati così realizzati degli elementi prefabbricati, in seguito posati su fondamenta di cemento. La scelta del colore grigio smaterializza e alleggerisce la struttura, a sua volta collegata al paesaggio circostante attraverso un viale di querce di nuova piantagione. Queste, dislocate lungo la strada sul lato di Bukol, crescendo raggiungeranno l'altezza del pilone che regge il ponte.
La passerella o ponte a Lužec nad Vltavou, ideata dagli specialisti del Klokner Institute CTU di Praga, rende visibile la bellezza che nasce della fusione creativa tra innovazione tecnologica e ambiente rurale.
Christiane Bürklein
Project: Petr Tej, architect and bridge engineer, Marek Blank, architect, Jan Mourek, bridge engineer - http://www.klok.cvut.cz
Location: Lužec nad Vltavou, Czech Republic
Year: 2020
Images: BoysPlayNice