- Home
- Tag
- Miami, usa
Tag Miami, Usa

05-03-2021
Giocare in città, interventi di The Urban Conga
The Urban Conga, uno studio internazionale di design multidisciplinare con sede a Brooklyn, è stato pluripremiato per il suo lavoro che esplora l'idea di "città giocabile". Un ecosistema di opportunità, appunto “giocabili”, intrecciate all'infrastruttura urbana esistente che non solo interrompono la vita quotidiana, ma l’arricchiscono.

25-01-2021
I vincitori del CTBUH Best Tall Building Award 2021
Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha recentemente annunciato i vincitori di alcune categorie dell'annuale Best Tall Building Award of Excellence Winners. L'Arc di Koichi Takada Architects a Sydney, il White Tree di Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Oxo Architects a Montpellier - Francia, l'Eden di Heatherwick Studio a Singapore, la MIRA Tower di Studio Gang a San Francisco, lo Sky Green di WOHA a Taichung - Taiwan, il Leeza SOHO di Pechino e l'One Thousand Museum di Miami progettati entrambi da Zaha Hadid Architects, il Raffles City Chongqing di Safdie Architects nell'omonima città cinese, sono solo alcuni dei grattacieli selezionati dal CTBUH e a cui è stato dedicato un articolo nelle pagine di Floornature.

25-11-2020
Iosa Ghini Associati interior design del Brickell Flatiron di Miami
Nel grattacielo residenziale Brickell Flatiron, il più alto di Miami, batte un cuore italiano. L'interior design delle spaziose residenze di lusso con arredi e finiture di alta qualità è stato firmato dallo studio Iosa Ghini Associati dell'architetto Massimo Iosa Ghini. L'edificio progettato dall'architetto Luis O. Revuelta ospita 549 unità residenziali e una SPA all'ultimo piano, il 64°, sospesa a 224 metri di altezza. Le forme curvilinee della struttura si traducono in planimetrie spaziose per le diverse unità residenziali, sono presenti tipologie di appartamenti con un numero di camere da letto variabile da 1 a 5, attici e duplex.

20-03-2020
I vincitori di ARCHMARATHON Awards Miami 2020
L'edizione 2020 di ARCHMARATHON Awards Miami si è conclusa. L'evento finale si è svolto dal 27 al 29 febbraio 2020 al Moore Elastika Building di Miami con la presentazione dei 48 studi di architettura selezionati dalla giuria internazionale, presieduta dall'architetto Luca Molinari. Vincitori assoluti sono per l'interior Valextra Bal Harbour Shops dello studio ArandaLasch e per l'architettura Hunter’s Point South Waterfront Park Phase II degli studi SWA/Balsley e Weiss/Manfredi. Un premio speciale per la sostenibilità è stato assegnato al progetto Mc Donald’s Chicago Flagship dello studio Ross Barney Architects.

13-03-2020
Zaha Hadid Architects One Thousand Museum un grattacielo con esoscheletro a Miami
Hufton+Crow ha recentemente realizzato un bel servizio fotografico dell'One Thousand Museum di Miami, una delle ultime opere progettate da Zaha Hadid prima della sua scomparsa. Si tratta di un grattacielo di 62 piani per 216 m di altezza con un esoscheletro in cemento armato che permette di liberare le superfici interne dall'ingombro degli elementi strutturali.

28-08-2018
Miami Museum Garage di WORKac
Lo studio di architettura newyorkese WORKac, protagonista della serata del 13 settembre 2018 presso SpazioFMG a Milano, ha dato un importante contributo al Design District di Miami, trasformando un garage multipiano in opera d’arte: la Miami Museum Garage.

24-08-2018
Cemento e bolla di vetro e acciaio per il Museo Dalì di St. Petersburg in Florida di HOK
La più grande collezione di opere di Dalì al di fuori della Spagna, è conservata a St. Petersburg in Florida, nel museo progettato da HOK architects

01-06-2018
Il Faena Bazaar e Park nel Faena District di OMA a Miami Beach
Il Faena District si compone di tre edifici, due dei quali sono il Bazaar e il Parck, che hanno interessanti aspetti tecnici per renderli unici nel loro genre, pur restando nella semplicità

16-04-2018
Facciata con archi di catenaria per il Faena Forum di OMA
Il Faena District è una terna di edifici dal forte impatto visivo, che esula dall'impiego delle insegne luminose e diventa esso stesso un punto di riferimento cittadino in chiave diurna e notturna, grazie al bianco candore della finitura e alle forme seducenti delle curve del suo design.