Tag Mario Cucinella Architects Mca

25-12-2020
MC A Mario Cucinella Architects il progetto de Il Natale di Francesco ad Assisi
Per augurarvi Buon Natale, abbiamo scelto di raccontare dalle pagine di Floornature un progetto molto speciale: Il Natale di Francesco con la direzione artistica dell'architetto Mario Cucinella. Un progetto di luce e immagini dove l'arte si fonde con le nuove tecnologie, per portare in questo anno difficile un messaggio di speranza che dal cuore dell'Italia, dal borgo di Assisi, si diffonde al mondo.

18-09-2020
Mario Cucinella e La scuola in Fiera a Bologna
Il primo giorno di scuola per 1600 studenti bolognesi ha riservato una sorpresa particolare. Il 14 settembre è infatti iniziato in Italia il nuovo anno scolastico e a Bologna, primo e unico caso in Italia, si è dato vita a un progetto sperimentale: il padiglione 34 del quartiere espositivo bolognese è stato modificato su progetto dell'architetto Mario Cucinella per ospitare 75 aule.

01-06-2020
Mario Cucinella Architects Nuovo Polo scolastico Campus KID San Lazzaro di Savena
Il progetto del Nuovo Polo scolastico Campus KID di San Lazzaro di Savena, realizzato dallo studio Mario Cucinella Architects, è completo ed entro l'estate inizieranno i lavori. L'annuncio con presentazione del progetto è stato dato attraverso una diretta streaming dalla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti, e dall'architetto Mario Cucinella.

23-03-2020
In streaming tutti gli appuntamenti di The Architects Series di SpazioFMG
È possibile recuperare online tutti i primi 12 appuntamenti di The Architects Series, il format realizzato dal magazine The Plan per SpazioFMGperl'Architettura, la galleria e showroom dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, top brand di Iris Ceramica Group. Ogni episodio è un doppio appuntamento perchè oltre al docufilm, che conduce gli spettatori nel dietro le quinte dello studio d'architettura, sono disponibili anche le interviste realizzate in SpazioFMG per l'Architettura in occasione degli incontri con gli architetti.

25-02-2020
Mario Cucinella Architects al via due nuovi progetti a Tirana e Milano
Lo studio internazionale d'architettura Mario Cucinella Architects ha recentemente presentato un nuovo progetto per il centro di Tirana, in Albania, l'Ekspozita Building. Un edificio a uso misto dall'insolita forma: sembra abbracciare uno spazio di verde pubblico. Negli stessi giorni è stato inoltre firmato l'accordo per la realizzazione di un altro importante progetto dello studio: la Città della Salute e della Ricerca, un polo di eccellenza che sarà costruito a Sesto San Giovanni, Milano.

05-02-2020
Iris Ceramica Group e SOS - School of Sustainability presentano Going Around in Circles
Parte da Londra, dallo showroom di Iris Ceramica Group, il primo di una nuova serie di appuntamenti globali dedicati al'Economia Circolare che la holding italiana ha organizzato in collaborazione con la SOS - School of Sustainability fondata da Mario Cucinella. Alla tavola rotonda "Going Around in Circles: Disruption, Recycling and Sustainability" hanno partecipato: Annabel Koeck, Clare Brass, Mario Cucinella e Michael Braungart, l'evento è stato moderato da Paul Finch, direttore di WAF World Architecture Festival.

01-10-2019
I vincitori del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2019
Il vincitore del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2019 è il Mount Herzl National Memorial di Gerusalemme progettato dallo studio Kimmel Eshkolot Architects e commissionato dal Department of Families and Commemoration del Ministero della Difesa Israeliano. Il progetto Listòn realizzato da Matteo Thun & Luca Colombo ha ricevuto il premio speciale offerto da Fiandre Architectural Surfaces, sponsor dell'evento.

05-06-2019
Mario Cucinella Architects inaugurato Nuovo Picchio, Centro Socio Sanitario
Nel maggio 2012 un terribile terremoto fece tremare un'ampia area di territorio italiano tra l’Emilia Romagna, in prevalenza le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, e la bassa Lombardia, provincia di Mantova, fino al Veneto, provincia di Rovigo. Le tre scosse principali, 20 e 29 maggio e 3 giugno, hanno avuto epicentri diversi ma tutti attinenti allo stesso distretto sismico amplificando le loro devastanti conseguenze e andando a colpire la produzione di un territorio che valeva il 2% del PIL dell'intera Italia.