Tag Madrid

10-09-2020
Richard Rogers lascia Rogers Stirk Harbour + Partners dopo 40 anni di architettura
A poche settimane dal compimento del suo 87° compleanno l'architetto Richard Rogers si è ritirato dal consiglio di amministrazione dello studio Rogers Stirk Harbour + Partners da lui fondato più di 40 anni fa ed entro 2 anni il suo nome sarà rimosso da quello dello studio. Si conclude così formalmente la carriera del famoso architetto che ha progettato opere come: il Centre Pompidou (con Renzo Piano e Gianfranco Franchini) di Parigi, i Lloyds di Londra, il Palazzo della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e sempre a Londra il Millennium Dome o The O2, la tensostruttura della penisola di Greenwich.

13-08-2020
MO de Movimiento, una trasformazione a regola d’arte a Madrid
MO de Movimiento è un progetto di trasformazione intelligente del Teatro Espronceda che parte della vecchia sede della EFE News Agency di Madrid. Di proprietà dell’azienda Proyectos Conscientes, che si basa su valori come la sostenibilità, la responsabilità e l'inclusione sociale, è un’idea curata da Gonzalo Machado e Mafalda Muñoz con il designer Lucas Muñoz.

11-06-2020
Architettura e videogame, mostra Game On a Madrid
Game On è la prima grande mostra itinerante di livello internazionale che esplora la storia e la cultura dei videogiochi. L’esposizione, curata dal Barbican Centre, è stata presentata a Londra nel 2002 e da allora è stata proposta in oltre 30 paesi in tutto il mondo. In Spagna era coordinata da Fundación Canal, con un nuovo allestimento di Smart & Green Design.

28-04-2020
Compluvium House, inspirazione dall’antichità per Fran Silvestre Arquitectos
Lo studio spagnolo Fran Silvestre Arquitectos per la sua ultima opera realizzata a Madrid ha tratto ispirazione dall’antichità. La residenza Compluvium House è definita dalla pianta, articolata in un cortile aperto attorno al quale si sviluppano gli ambienti domestici.

25-03-2020
In visita ai musei del mondo... da casa
Dalla Triennale di Milano al Design Museum di Londra, dal Prado di Madrid agli Uffizi di Firenze, dal Louve di Parigi ai Musei Vaticani e ancora oltre oceano il Guggenheim Museum, sono solo alcuni dei musei che hanno chiuso le loro porte fisiche ma offerto attraverso i nuovi media le preziose opere che contengono.

26-02-2020
MultiPly, l’installazione carbon neutral al Madrid Design Festival 2020
MultiPly, un padiglione in legno di otto metri di altezza, è una collaborazione tra Waugh Thistleton Architects, l'American Hardwood Export Council (AHEC) e ARUP. Un’opera che risponde a due delle più grandi sfide del nostro tempo: il crescente bisogno di abitazioni e l'urgenza di combattere il cambiamento climatico. E lo fa con la fusione di sistemi modulari e materiali da costruzione sostenibili.

18-02-2020
Madrid Design Festival 2020, premi e protagonisti
Redesigning the World, con questo motto la terza edizione del Madrid Design Festival trasforma Madrid in uno spazio all'avanguardia nel campo del design e della creatività, con eventi di fama mondiale. Perché il design ha un ruolo importante nel trovare soluzioni creative alle sfide del nostro tempo.

15-01-2020
Terza edizione del Madrid Design Festival, Redesigning the World
La terza edizione del Madrid Design Festival, che dura tutto il mese di febbraio, è intitolata: Redesigning the World. Il festival ospita figure di spicco del design spagnolo e internazionale, affiancati da talenti emergenti, per dare voce ad alcune questioni urgenti che la società dovrà affrontare nel prossimo futuro.