Tag Madrid

11-05-2016
Biombombastic di Elii: trasformismo architettonico
La ricerca degli architetti spagnoli Elii sugli ambienti trasfigurabili continua fino a spingersi agli estremi. Biobombastic è una stanza di 25mq. Un open space vuoto all'apparenza che in realtà ospita un intero appartamento con mobilio e servizi.

13-04-2016
Alberto Campo Baeza e il Raumplan nella casa di Madrid
La Raumplan house di Alberto Campo Baeza è l’applicazione delle teorie di Adolf Loos. Campo Baeza riflette sulle attuali potenzialità del Raumplan come sviluppo spaziale, realizzando un’abitazione esternamente “muta” il cui punto di vista principale è dall’interno.

23-03-2016
Truck Art Project, la Street Art “on the road”
La Street Art è una corrente artistica che negli ultimi anni sta vivendo un grande boom con mostre dedicate, ma anche tantissime iniziative volte a valorizzarla.

15-03-2016
Susaloon di Elii Arquitectos: ogni casa è un teatro
Gli architetti spagnoli Elii praticano una filosofia per cui la casa deve essere come un teatro: flessibile, in grado di trasformarsi da un momento all'altro. In questo progetto il concetto di casa-teatro è stato applicato unicamente alla sala, diventata uno spazio jolly.

28-12-2015
ARUP presenta Madrid + Natural
ARUP presenta un programma per la città di Madrid, una serie di linee guida che si propone di affrontare il problema globale del cambiamento climatico attuando numerose soluzioni locali con interventi sulle infrastrutture, sugli spazi aperti e sugli edifici della città spagnola.

10-12-2015
Didomestic: abitare un palcoscenico
Nell'attico pensato dallo studio madrileno Elii – Oficina de Arquitectura va in scena l'abitare. Uno spazio in cui ogni funzione è minimale, condensata, invisibile. Una casa in cui vivere è ogni giorno diverso, una sperimentazione continua.

29-10-2015
Elii – Oficina de Arquitectura House of Would
Gli architetti spagnoli Elii hanno progettato una casa in legno che, composta di sette blocchi prefabbricati, gestisce gli spazi in base alla forma del terreno e al rapporto tra necessità di privacy e vicinanza alla strada. Il resto è cpmposto da alberi e pendii erbosi.

11-06-2015
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione Parma
È stato recentemente inaugurato a Parma il CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, fondato da Arturo Carlo Quintavalle nel 1968.