13-08-2020
MO de Movimiento, una trasformazione a regola d’arte a Madrid
Proyectos Conscientes, Gonzalo Machado and Mafalda Muñoz, Lucas Muñoz,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- MO de Movimiento, una trasformazione a regola d’arte a Madrid

Così, quando si è presentata la possibilità di trasformare l’ex Teatro Espronceda e parte della vecchia sede della EFE News Agency di Madrid, si sono rivolti al designer spagnolo Lucas Muñoz (Eindhoven/Madrid), un team multidisciplinare e la curatela di Gonzalo Machado e Mafalda Muñoz, al preciso scopo di dare una seconda possibilità a tale preesistenza situata in una posizione strategica nel centro di Madrid. L’obiettivo per Proyectos Conscientes è stato quello di creare uno spazio conviviale accogliente e inclusivo, dove passare del tempo libero di qualità e a basso impatto ambientale.
Utilizzando, ove possibile, materiali di recupero, secondo le idee dell’economia circolare, tecnologie tradizionali e nuove soluzioni non ancora consolidate sul mercato, la materializzazione del progetto ha implicato anche la rivitalizzazione dei mestieri e il recupero di manodopera specializzata. Ed è così che le macerie della demolizione sono state utilizzate come panche, la cucina è stata piastrellata con elementi provenienti da altre opere e il legno del vecchio locale è stato recuperato per realizzare gli arredi. Dove è stato necessitavano inserire nuovi materiali, sono stati scelti accuratamente, usando materie prime e prodotti artigianali, ecologici e di alta qualità, al preciso scopo di sostenere e aumentare il lavoro dei piccoli produttori spagnoli. Grazie al sapiente mix di riuso e scelte responsabili, i progettisti sono riusciti a ridurre l'impronta ecologica dell’intervento di oltre il 70% rispetto a una trasformazione convenzionale. Per esempio, il riscaldamento diffuso da termosifoni e pavimenti radianti avviene tramite due caldaie artigianali, alimentate con legna proveniente da potatura. Degno di nota è pure l’innovativo sistema di raffreddamento adiabatico, costituito da diverse brocche di argilla forata che pendono dal soffitto. Dotate di ventilatori e acqua, raffreddano e umidificano l'aria calda e secca di Madrid.
Il lavoro, durante i 16 mesi della realizzazione, è stato una continua evoluzione, segnata dalla poetica di un processo che è passato dalla demolizione parziale e recupero della preesistenza all'articolazione delle nuove funzionalità, in alcuni casi improvvisando in tempo reale e innovando, sulla base di test, reinterpretazione e sperimentazione.
La sostenibilità è ovviamente manifestata anche in cucina. Infatti, MO de Movimiento propone un consumo più consapevole, sostenendo piccoli produttori a km0 e offrendo prodotti artigianali ed ecologici di qualità. MO de Movimiento di Proyectos Conscientes contribuisce, inoltre, all'integrazione e sviluppo professionale di chi ha difficoltà ad accedere al mercato del lavoro, nonché sostiene i professionisti e gli artigiani o chi vive nelle vicinanze.
In conclusione, questo nuovo hub del tempo libero consapevole a Madrid, proprio per il suo essere così avant-garde nelle soluzioni applicate, è già in regola con la maggior parte delle misure post-COVID-19, come l’eliminazione del contante, la presentazione del menu in formato digitale e offre, in più di 1000 metri quadrati tra cui una terrazza con tanto di tetto removibile, sufficiente spazio per garantire il distanziamento tra i clienti.
Christiane Bürklein
Project: Proyectos Conscientes (Javier Antequera, Felipe Turell)
Designer: Lucas Muñoz
Curator: Gonzalo Machado and Mafalda Muñoz
Location: Madrid, Spain
Year: 2020
Images: courtesy of MO de Movimiento
Find out more: https://www.modemovimiento.com/