
Negli stessi giorni in cui si raggiungevano a Parigi gli accordi sul clima, lo studio d'architettura ARUP ha rivelato il suo programma “Madrid + Natural”, una serie di linee guida che si propongono di affrontare il problema globale del cambiamento climatico attraverso una serie di interventi sulle infrastrutture, sugli spazi aperti e sugli edifici della città spagnola.
Una serie di best practice e soluzioni legate ad una maggiore presenza della natura in città che permetterebbero di regolare l'ambiente urbano e rispondere alle crescenti problematiche: di inquinamento, aumento delle temperature, perdita della biodiversità locale, sconvolgimenti climatici (siccità e tempeste violente).
La realizzazione di “Street greening” e foreste urbane è uno dei punti di forza del programma. Gli studi di ARUP evidenziano infatti che la maggior presenza del verde oltre a contribuire al raffreddamento, ombreggiamento, filtraggio naturale dell'aria, aumentare la flora e la fauna locali, ha effetti positivi anche sulla popolazione che adotta stili di vita più sani, è stimolata ad usare modi di trasporto alternativi e in generale migliora il senso di appartenenza alla comunità e la coesione sociale.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of ARUP
http://www.arup.com/
http://publications.arup.com/