Tag Londra

30-12-2020
Two and a Half Storey House di Bradley Van Der Straeten Architects
Lo studio d'architettura londinese Bradley Van Der Straeten ha realizzato un progetto di ristrutturazione particolare, pensato in modo da aggirare le restrizioni del piano regolatore. Per una giovane coppia, in cerca di spazio, l'innalzamento di mezzo piano della propria abitazione è stato sufficiente per ricavare un terzo livello, in cui sistemare il secondo figlio in arrivo. Il redesign degli interni, nato da un tale vincolo, è molto particolare ed interamente giocato sull'uso del compensato.

11-12-2020
BCKJ Architects vince il Royal Academy Dorfman Award 2020
Lo studio cinese BCKJ Architects, fondato dagli architetti Dong Mei e Liu Xiaochuan, è il vincitore dell'edizione 2020 del Royal Academy Dorfman Award, premio promosso dalla Royal Academy of Arts. La giuria del premio, presieduta dall'architetto Norman Foster, ha selezionato lo studio BCKJ Architects in una rosa di quattro finalisti che comprendeva oltre al vincitore anche gli studi: AAU Anastas, AOR Architects e WHBC Architects. Nel 2020 la Royal Academy of Arts ha premiato anche l'architetto Cristina Iglesias, vincitrice del RA Architecture Prize 2020.

23-11-2020
DROO Architecture rivisita il bow-window londinese con VI Castle Lane
Nel cuore di Londra, tra Buckingham Palace e Westminster, lo studio DROO Architecture degli architetti Michel da Costa Gonçalves e Amrita Mahindroo rivisita un elemento iconico dell'architettura inglese: il bow-window. Con il progetto residenziale VI Castle Lane, gli architetti riescono a inserire in un contesto storico e tutelato un edificio che dichiara apertamente la sua contemporaneità e hanno ottenuto il premio Architecture MasterPrize 2020 per la categoria Residential Architecture - Multi Unit.

26-10-2020
The Design Museum verso il Beazley Designs of the Year
La pandemia, TikTok il social del momento, Minecraft, ma anche progetti per la sanificazione dell'acqua o bioplastiche, sono alcuni temi dei candidati al Beazley Designs of the Year. La tredicesima edizione del premio promosso da The Design Museum di Londra ha preso il via il 21 ottobre 2020. I 74 progetti finalisti, selezionati da un comitato di esperti internazionali, offrono un'istantanea del mondo contemporaneo vista attraverso la lente del design.

06-10-2020
David Adjaye è Royal Gold Medal 2021
L'architetto David Adjaye è il vincitore della Royal Gold Medal 2021, massimo riconoscimento britannico per un professionista o un gruppo di professionisti che hanno avuto un'influenza significativa "direttamente o indirettamente sul progresso dell'architettura". La commissione per la Royal Gold Medal 2021 comprendeva tra gli altri gli architetti Dorte Mandrup e Shelley McNamara, vincitrice con Yvonne Farrell della Royal Gold Medal 2020.

10-09-2020
Belarusian Memorial Chapel di Spheron Architects
La piccola cappella commissionata dalla la comunità bielorussa e realizzata a nord di Londra da Spheron Architects per commemorare le vittime del disastro nucleare di Chernobyl è il primo edificio di culto in legno della città, dopo il grande incendio di Londra nel 1666. Si tratta di un’architettura intima e accogliente che combina elementi tradizionali e contemporanei.

10-09-2020
Richard Rogers lascia Rogers Stirk Harbour + Partners dopo 40 anni di architettura
A poche settimane dal compimento del suo 87° compleanno l'architetto Richard Rogers si è ritirato dal consiglio di amministrazione dello studio Rogers Stirk Harbour + Partners da lui fondato più di 40 anni fa ed entro 2 anni il suo nome sarà rimosso da quello dello studio. Si conclude così formalmente la carriera del famoso architetto che ha progettato opere come: il Centre Pompidou (con Renzo Piano e Gianfranco Franchini) di Parigi, i Lloyds di Londra, il Palazzo della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e sempre a Londra il Millennium Dome o The O2, la tensostruttura della penisola di Greenwich.

27-08-2020
Piercy&Company Drayton Green Church Londra
Lo studio londinese d'architettura Piercy&Company ha costruito una solida reputazione per la sensibilità con cui interviene in edifici e contesti storici importanti e tutelati. Con il progetto della nuova chiesa per Drayton Green nel West London, gli architetti si sono confrontati per la prima volta con la realizzazione di un edificio civico e punto di riferimento per una comunità in crescita.