- Home
- Tag
- Centro ricerche
Tag Centro Ricerche

14-01-2022
ELASTICOFarm S-LAB Nuovo complesso Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino
S-LAB è il nuovo complesso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) progettato dallo studio d'architettura ELASTICOFarm e realizzato all’interno dell’area del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Gli architetti hanno reinterpretato la tipologia dell'edificio industriale per realizzare una costruzione innovativa e simbolica in linea con i macchinari e le strumentazioni di precisione prodotte in quei locali, indispensabili elementi per la realizzazione delle ricerche di elevato valore scientifico condotte dall'istituto italiano.

02-12-2021
Nemesi Architects inaugurato DIG421 polo Open Innovation collaborativo
Nemesi Architects ha firmato il progetto di DIG421, acronimo di Digital Innovation Gate For the 21 Century dell’azienda informatica Tesisquare. Il progetto recentemente inaugurato è il primo nucleo di un masterplan più ampio che trae ispirazione dal modello Olivettiano ed è concepito come un borgo innovativo e collaborativo contemporaneo in stretta relazione col paesaggio, il territorio e la comunità.

05-11-2021
Dorte Mandrup Ilulissat Icefjord Centre progettare nel paesaggio artico
L'Ilulissat Icefjord Centre progettato dallo studio guidato dall'architetta Dorte Mandrup si inserisce armonicamente nel bellissimo e aspro paesaggio artico. Circondato da neve e ghiaccio per buona parte dell'anno, l'edificio si trova ai margini di un territorio che è parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e che permette di comprendere da vicino le drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici.

03-11-2021
VMA Voith & Mactavish Architects completa il Math & Science Center della Millbrook School
Lo studio Voith & Mactavish Architects (VMA) ha firmato il progetto del centro dedicato allo studio delle discipline scientifiche e matematiche della Millbrook School nella Contea di Dutchess - New York, negli Stati Uniti. Lo stesso edificio dell'Hamilton Math & Science Center è stato concepito dagli architetti come uno strumento di conoscenza e insegnamento per gli studenti. Una serie di cartelli didattici, diffusi nei diversi ambienti, trasmettono agli studenti i concetti di progettazione sostenibile che hanno guidato le scelte degli architetti.

19-07-2021
Global Flora Conservatory, una collezione botanica sostenibile
Il Global Flora Conservatory, presso il Wellesley College in Massachusetts USA, è un’opera dello studio di architettura americano Kennedy & Violich Architecture, Ltd. (KVA Matx), in collaborazione con un team interdisciplinare del college stesso. Un’architettura che ripensa in maniera sostenibile lo spazio in cui si trova la collezione botanica.

24-06-2021
Lo studio francese Coldefy realizza un nuovo polo per il trasporto sostenibile
Gli architetti di Coldefy hanno realizzato a Valenciennes in Francia due istituti di ricerca, l’Institut des Mobilités et Transports Durables (IMTD) e l’Institut International du Management (IIM) del Politecnici Hauts-de-France (UPHF). L’architettura forma un ecosistema dedicato alla mobilità e al trasporto sostenibile.

12-01-2021
MAD Architects Yabuli Entrepreneurs’ Congress Center
Il centro congressi progettato dallo studio MAD Architects per lo Yabuli China Entrepreneurs Forum è ormai completo. La nuova struttura ha ospitato dal 18 al 20 novembre 2020, come evento inaugurale, l'appuntamento annuale dello Yabuli CEF, una delle organizzazioni imprenditoriali più influenti della Cina. Oltre 600 imprenditori hanno preso parte all'evento nel nuovo avveniristico centro circondato dalle montagne innevate della Cina nord-orientale.

03-12-2020
lo studio Bruther vince Swiss Architectural Award 2020
Lo studio Bruther, fondato dagli architetti Stéphanie Bru e Alexandre Thériot, è il vincitore della settima edizione dello Swiss Architectural Award 2020. I candidati al premio sono segnalati da un comitato di esperti formato da architetti e critici di rilevanza internazionale. Lo studio Bruther è stato valutato dalla giuria del premio, presieduta dall'architetto Mario Botta, per le opere: il Centro culturale e sportivo Saint-Blaise, Parigi (2010-2014), il New Generation Research Center, Caen (2013-2015) e la Residenza per ricercatori universitari “Maison Julie-Victoire Daubié”, Parigi (2014-2018).

28-10-2020
Il nuovo White Building del Chengdu Science and Technology Industry Incubation Park porta la firma di CROX
CROX ha ultimato i lavori per il Chengdu Science and Technology Industry Incubation Park. Lo studio d'architettura cinese ha così progettato un edificio scultoreo, simbolico, un landmark memorabile per l'ingresso del Parco: il White Building. Inoltre, ha ridisegnato completamente tutti gli spazi esterni tra gli edifici, rendendoli più verdi, naturali e accoglienti.