Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
29-12-2022
Ceramica: la tavola incantata di Souraya Haddad
Parigi, una sera d’ottobre: in un bell’appartamento alto-borghese si è celebrato un banchetto speciale, in cui piatti e bicchieri in ceramica smaltata avevano le forme e i riflessi delle nuvole. Accoglievano cibi assemblati come sculture, piccoli fiori, candele, cristalli. Era l’evento Ceramic Banquet Act I, iniziativa di House of Today in onore della ceramista libanese...
26-12-2022
Il Design Museum di Londra mette in mostra l'ASMR: strane, piacevoli sensazioni
Avete mai provato un brivido di piacere causato dall'ascolto di un audio/video particolare? Questa sensazione si chiama "ASMR", e la sua produzione multimediale è fruita online da milioni di persone. La mostra "Weird Sensation Feels Good: The World of ASMR", presentata dal Design Museum di Londra in collaborazione con ArkDes e il Centro per Architettura e Design svedese, indaga questo...
22-12-2022
JoeVelluto, il design sulla via del buddhismo
Buddha, colui che ha sperimentato il risveglio della coscienza, ha qualcosa da dire anche al design, a partire dal suo Nobile Ottuplice Sentiero, che racchiude otto indicazioni di comportamento da mettere in pratica per raggiungere - o quantomeno avvicinare - la felicità. I progettisti Andrea Maragno e Sonia Tasca, fondatori di JoeVelluto Studio, lo hanno tradotto in una visione e in una...
19-12-2022
Olafur Eliasson: il tempo restituito, tra luce ed ombra
A Palazzo Strozzi, a Firenze, è in corso la grande mostra dell’artista islandese-danese, tra i più visionari e seguiti al mondo. Il titolo, ‘Il tuo tempo’, non è una traduzione dall’inglese: Olafur Eliasson ha scelto proprio la lingua italiana per rendere in modo diretto e specifico il concetto su cui ha impostato tutta la sua ricerca: l’arte...