- Blog
- Design
- RAPPU by OWIU, un nuovo locale nel tessuto storico di Singapore

Ubicato nella Duxton Road di Singapore, a Duxton Hill, che ultimamente è diventata una destinazione molto gettonata per la presenza di molti ristoranti e bar alla moda, si trova all’interno di due shophouse storiche, una tipologia edilizia diffusa nel patrimonio architettonico della città stato, convertite appositamente dallo studio OWIU.
Le shophouse, costruite come case a schiera strette e con sul davanti una via pedonale protetta di un metro e mezzo, generalmente sono alte da due a tre piani e al piano terra hanno un negozio con magazzino, nonché un appartamento. Ed è da tale particolarità che OWIU ha deciso di preservare il loro fascino storico. Un’operazione progettuale resa possibile grazie alla conservazione delle travi del soffitto in legno, lasciate a vista, e del pavimento in cemento armato grezzo. Il tutto al fine di rendere visibile l'estetica industrial-chic dello spazio originale e traghettarla in quella di un ristorante alla moda.
Compositivamente, per unire le due preesistenze, i progettisti hanno aperto un varco di sei metri nel muro portante comune, rafforzandolo con un nuovo sistema di pilastri e architravi in acciaio appoggiati su di una nuova fondazione di sostegno. Un’espediente tecnologico che ha consentito la creazione un’ambiente unico nel suo genere.
Il design degli interni, invece, parte proprio dalla parola giapponese omakase, che significa chef's choice, un concetto comune nei sushi bar tradizionali dove si mangia ciò che lo chef prepara a vista dietro al bancone, servendolo poi direttamente ai commensali. Da qui l’idea di realizzare in un unico pezzo di quarzo il bancone per il bar, lungo quasi 20 metri e con 36 posti a sedere. Il risultato è un open space davvero inaspettato, a sua volta esaltato da un sistema di illuminazione a LED in acciaio e sospeso che segue la forma del bancone, sempre lungo 20 metri. Inoltre, la luce è sincronizzata con la musica e con i suoi colori dinamici illumina il locale seguendo la progressione della giornata. Un espediente visivo-progettuale che è anche fedele al motto di OWIU, ovvero enfatizzare l'estetica e la precisione della forma allo scopo di rendere ogni momento speciale.
In fine va ricordato che il nome del ristorante RAPPU ha due significati. Il primo è che in giapponese il termine si riferisce al rap e alla musica hip-hop, nel locale a sua volta rintracciabile nelle playlist scelte dalla proprietà. Il secondo è wrap, in quanto vengono offerti onigiris e tè a colazione, mentre il bar izakaya come snack offre tacos alle alghe.
Oltre al design dell'architettura d'interni i designer di OWIU Studio hanno seguito anche il branding, lavorando a stretto contatto, nella progettazione delle ceramiche personalizzate, con la ceramista indonesiana Ayu Larasati, completando l’intervento a 360 gradi.
Christiane Bürklein
Interior Design: OWIU Studio
Location: Singapore
Year: 2020
Images: Finbarr Fallon