- Blog
- Architettura Sostenibile
- La nuova sede del collettivo Boa Mistura a Madrid

Lavorano insieme dal 2001 ed era giunto il momento di ampliare e creare un punto di riferimento fisico nella loro città d’origine, insomma una nuova sede in cui incontrarsi e collaborare.
Ovviamente la scelta è caduta su un luogo particolare, senza tuttavia cambiare zona rispetto alla precedente. Si tratta di un’ex officina di riparazione auto attigua alla tangenziale M-30 nel quartiere di Puente de Vallecas, ovvero la parte più vicina al centro della città di quello che da sempre è un quartiere della classe operaia. Delimitato dai binari del treno, dall'autostrada e dal fiume Manzanares, Vallecas ha infatti una lunga storia travagliata che spazia dalla guerra civile agli attentati dell’ETA tra gli anni ’80 e ’90 del Novecento.
Per realizzare la nuova sede il volume della vecchia carrozzeria è stato tagliato longitudinalmente e diviso in due ambienti, uffici e magazzino, i quali convergono in una nuova officina sul retro. Ognuna delle due aree presenta però delle specifiche sequenze spaziali, passando da quelle più pubbliche a quelle più prettamente private. Da Questi spazi poi si accede all'officina, il vero cuore dell'attività di Boa Mistura.
Per la realizzazione tutto ciò gli artisti si sono rivolti a Estuyo Studio di Jaime Yndurain, che da un decennio si occupa della progettazione e ristrutturazione di edifici, il quale in questo caso ha collaborato con il team interdisciplinare Imaginean.
I progettisti hanno iniziato il loro lavoro guardando alla preesistenza come a un diamante grezzo che andava raffinato. Così hanno posto particolare attenzione al benessere dei creativi, al consumo energetico e al ciclo di vita dell'edificio come dei suoi componenti, al fine di poterli riutilizzare e riciclare in un sistema di economia circolare. Da una tale intenzione sono nate, in questo ambiente dalle mura alte tra i 4 e 6 metri, delle soluzioni che esplorano l'interazione tra le tecnologie intelligenti e il tradizionale lavoro artigianale. Nel primo caso troviamo l'installazione di un sistema di riscaldamento e raffreddamento a pavimento, alimentato da energia aerotermica, che fornisce il giusto comfort agli artisti. Nel secondo il resto dei materiali da costruzione sono stati lasciati esposti, ovvero tutto qui si mostra alla luce del sole, in quanto le testimonianze della precedente vita dell’edificio sono state a loro volta conservate. Estuyo Studio ha quindi volutamente adattato lo spazio utilizzando solo semplici pareti divisorie in blocchi di cemento e mattoni, mentre i nuovi elementi di legno e metallo sono stati lasciati con le loro finiture naturali.
È nata così la nuova sede di Boa Mistura, in grado di rispecchiare l’anima multidisciplinare del collettivo, rimanendo comunque fedele al quartiere di Puente de Vallecas che la ospita. Un’area della città in cui la presenza di una fucina creativa lancia un segnale importante ai suoi abitanti, diventando una dimostrazione di stima e affetto per una parte di Madrid che in molti non conoscono ancora. In definitiva si tratta di una decisione, quella di non cambiare zona per una destinazione più centrale, che amplia la mappa creativa della capitale spagnola.
Christiane Bürklein
Project: Estuyo Studio with Imaginean
Location: Madrid, Spain
Year: 2020
Photographer: Javier de Paz Garcia