19-09-2022
FICUS OFFICE metamorfosi da magazzino in ufficio firmato ARQUID
G Estudios Multimedia,
- Blog
- Design
- FICUS OFFICE metamorfosi da magazzino in ufficio firmato ARQUID

Questo è quanto ci è accaduto anche con il nuovo ufficio dello studio di architettura madrileno ARQUID. Dicono nella loro nota stampa Begoña Soto e Juan Sánchez, soci dello studio: “La sede è l'anima dello studio trasformata in progetto, un omaggio alla sua personalità e uno spazio per promuovere e valorizzare le idee che rendono possibili i suoi progetti”.
Nel loro caso si è trattato del recupero trasformativo di una vecchia preesistenza industriale, nascosta nel seminterrato di un edificio residenziale di Madrid. Un magazzino dall’aspetto abbandonato che al suo interno custodiva un grande ficus alto 4 metri, conservatosi nel corso degli anni, da cui è nato pure il nome al progetto: FICUS OFFICE. Questa pianta è così diventata il cuore verde del nuovo ambiente lavorativo dagli architetti di ARQUID, realizzato ripulendo da ogni superfetazione e aggiunta il magazzino preesistente. I progettisti hanno così potuto sfruttare il vecchio volume nella sua interezza, raccontando attraverso lo spazio il concetto di metamorfosi scelto per descrivere il loro lavoro.
Attraverso una tale scelta ideologica il magazzino si è trasformato in un luogo di collaborazione, dove in modo flessibile attorno alla pianta di ficus si trovano i diversi ambienti: tavoli da lavoro, angoli più protetti per potersi concentrare, sale riunioni per incontrarsi con il team in sessioni di brainstorming, nonché la biblioteca dove trovare materiale e ispirazione. Inoltre, una scala-tribuna funge da spazio di incontro informale, così come il lounge-café dove mangiare, chiacchierare e godersi le pause.
In generale è stata dedicata una grande importanza al verde, quindi non solo all’iconico ficus, al preciso scopo di integrare la natura nella quotidianità e offrire il massimo comfort e benessere agli utenti, dato che la vegetazione migliora la qualità dell’aria e rende la permanenza in studio più piacevole e serena.
Spiegano gli architetti di ARQUID: “Il design dell'ufficio è incentrato sul miglioramento della salute, della creatività e dell'efficienza dei lavoratori, seguendo la tendenza globale del "terzo spazio"; un ambiente che combina il comfort della casa con la funzionalità degli spazi di lavoro.”
In definitiva con la loro nuova location lavorativa hanno voluto realizzare uno studio contemporaneo e dinamico, dai colori chiari e i materiali semplici, in cui ogni angolo diventa uno spazio naturale. E stando a quanto scrivono in nota stampa: “una risorsa per trasformare l'ufficio in un luogo più confortevole, dove la tranquillità della natura vince la battaglia contro l'energia frenetica della città.” Un trend in crescita, perché, dopo la pandemia, per recarsi in ufficio a lavorare, questo deve essere a tutti gli effetti un luogo speciale.
In conclusione, possiamo dire che l'intervento ponderato di ARQUID, mantenendo l'identità del vecchio magazzino adattato alle esigenze e metodologie del proprio lavoro, è per questo studio spagnolo un ottimo biglietto da visita.
Christiane Bürklein
Project: ARQUID
Location: Madrid, Spain
Year: 2021
Images: G Estudios Multimedia