15-05-2020
Chi saranno i curatori dalla 6a Tallinn Architecture Biennale TAB2021?
Tönu Tunnel, Naaro, Evert Palmets,
- Blog
- Eventi
- Chi saranno i curatori dalla 6a Tallinn Architecture Biennale TAB2021?

La Tallinn Architecture Biennale è un festival internazionale di architettura che si è conquistato un posto nella kermesse degli eventi architettonici internazionali, non da ultimo per le location di grande impatto nel contesto vibrante della capitale estone. La TAB affronterà, come di consuetudine, temi rilevanti in architettura, approfondendo il presente e il futuro del settore. L'evento consisterà in un programma principale che comprende una Mostra Curatoriale, un Simposio di architettura di due giorni e il Tallinn Vision Competition, a loro volta realizzati su idee del team curatoriale. A questi si aggiunge un variegato programma satellite che comprende mostre, conferenze, installazioni, proiezioni di film e altri eventi sparsi per la città, sviluppati da diversi coordinatori indicati dall’Estonian Centre for Architecture.
Come per le edizioni precedenti, gli obiettivi generali del TAB sono la divulgazione di progetti di qualità, l’internazionalizzare dell'architettura estone, con la creazione di una piattaforma internazionale, e la presentazione di inediti modi di pensare e creare una nuova visione dell’architettura. In questo senso la sinergia tra i diversi elementi chiave della TAB, mostra curatoriale, simposio e vision competition è fondamentale, in quanto la Biennale mira a espandere l'idea del curatore nella società in generale e non solo all'interno di un ristretto gruppo di professionisti.
Il concorso per trovare sia il tema che il team della TAB2021 scade il 29 Maggio 2020.
Si tratta di un concorso in due fasi. La fase 1 consiste nel presentare un testo che racconti il progetto curatoriale proposto, mentre la fase 2 è una presentazione orale del progetto stesso davanti a una giuria.
Il compito del curatore è quello di impostare un tema innovativo che sia legato al contesto estone e rilevante nel mondo dell'architettura contemporanea. Caratteristica importante del progetto da presentare è che abbia il potenziale per varcare la soglia dell'attualità internazionale, nonché suscitare interesse in un pubblico culturale ampio. I temi proposti devono quindi affrontare questioni che possono diventare di tendenza nel campo dell'architettura. In fine, il tema portante della curatela deve essere incentrato sull'architettura e/o sulla pianificazione urbana.
I titoli delle edizioni precedenti sono indicativi delle ambizioni di questo evento che punta i riflettori su una delle realtà culturali più vivaci del Baltico. Da “Landscape Urbanism” nel 2011, passando per “Recycling Socialism” del 2013 alla “Self-Driven City” 2015, della quale Floornature era media partner con ampia copertura dell'evento (link), arrivando a “bioTallin” (2017) e lo scorso anno “Beauty Matters”. Allora quale sarà il focus della prossima edizione? Ci sarà un riferimento alla pandemia che sta affliggendo tutti noi e avrà conseguenze sul nostro ambiente costruito?
Christiane Bürklein
Tallinn Architecture Biennale TAB2021
Images: see captions
Find out more about the competition