13-09-2019
Casa Julieta di Steck Arquitetura
Steck Arquitetura,
- Blog
- Materiali
- Casa Julieta di Steck Arquitetura

Casa Julieta è distribuita su tre piani. Al piano terra vi si svolge tutta la convivialità sociale, il piano superiore è dedicato alla zona notte e al piano inferiore si trovano il garage e i locali di servizio.
Particolare e di carattere è il tetto in calcestruzzo della zona giorno, inclinato e curvo si sporge di ben 3 metri per proteggere l'ingresso principale. Una tale composizione progettuale in cui è interessate notare come gli architetti abbiano realizzato un volume in un sapiente gioco di aperture e chiusure che, nonostante la sua dimensione, mostra una sorprendente leggerezza. Un effetto compositivo ottenuto attraverso i tagli nelle pareti e nel tetto con vista sul cielo, le vetrate a tutta altezza e gli scorci sul contesto.
Elemento centrale del progetto è la piscina, adatta al clima caldo della regione, la cui posizione è stata scelta con cura in modo da distinguere le zone soleggiate e ombreggiate. Infatti, è arricchita da un pergolato in legno, il quale serve ad attenuare il calore e a proteggere direttamente dalla luce solare, sia nelle ore più calde che in generale in tutte le stagioni. La specchio d’acqua serve inoltre a raffrescare l’aria, migliorando nettamente il microclima attorno a Casa Julieta.
L’architetto Maria Jocelei Steck, titolare dello studio Steck Arquitetura, ha inserito una vasta gamma di soluzioni sostenibili, al preciso scopo di migliorare, in maniera passiva, il comfort abitativo offerto dalla casa, oltre ad abbattere l’impatto ambientale della nuova costruzione.
L’acqua sanitaria viene riscaldata tramite uno scaldabagno solare, mentre pannelli solari fotovoltaici servono per la produzione di energia elettrica. Un sistema di raccolta dell'acqua piovana è sufficientemente per l’irrigazione di tutto il giardino. Inoltre gli ampi sbalzi del tetto in calcestruzzo e il giardino pensile migliorano il comfort termico all’interno della casa, insieme ai doppi vetri e ai brise-soleil con alette mobili. Il tutto per controllare il grado di ombreggiatura, la privacy e la ventilazione naturale. In fine un ascensore permette l’accessibilità a tutti i livelli della casa. Questo, grazie alle forme slanciate del tetto in calcestruzzo, si inserisce elegantemente nel contesto verde di Piracicaba.
Christiane Bürklein
Progetto: Steck Arquitetura https://steckarquitetura.com/
Luogo: Piracicaba, São Paulo, Brasile
Anno: 2019
Immagini: Adriano Pacelli, www.adrianopacelli.com