25-02-2021
Architettura sostenibile e film, The Caterpillar House di Feldman Architecture
Carmel-by-the-Sea, California, USA,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Architettura sostenibile e film, The Caterpillar House di Feldman Architecture

Anche nel caso di Malcolm & Marie l’architettura è protagonista, un film americano, drammatico, in bianco e nero, uscito a inizio 2021, scritto, prodotto e diretto da Sam Levinson con gli attori John David Washington (Malcom) e Zendaya (Marie). Questa volta però non ricrea dei mondi futuri, ma cattura un presente senza tempo, in un momento in cui la pandemia impone restrizioni anche sulla realizzazione dei film. In effetti, il progetto è stato il primo lungometraggio di Hollywood a essere interamente scritto, finanziato e prodotto durante la pandemia da COVID-19, mentre le riprese si sono svolte in segreto nei mesi di giugno e luglio 2020.
La location è Caterpillar House, progettato dallo studio Feldman Architects nel 2011 su precisa richiesta della committente, che ambiva a ricreare l’atmosfera da ranch della sua precedente casa Cliff May. Però con innovazioni e soluzioni sostenibili, al fine di rispondere alla topografia del sito, inserito nella Santa Lucia Preserve, la prima comunità privata della California all'interno di una riserva naturale poco distante da Carmel-by-the-Sea.
Per aumentare la connessione tra casa e terreno, gli architetti hanno riutilizzato la terra di scavo per la costruzione di muri in terra battuta. Questi seguono, con una leggera curvatura, l’andamento del luogo, mentre la loro massa termica regola le temperature all’interno, sia di giorno che di notte. Inoltre, tre cisterne attigue alla casa, con una capienza totale di 103 metri cubici, immagazzinano acqua piovana, coprendo tutte le esigenze di irrigazione dalla vegetazione autoctona presente nella proprietà. Compositivamente delle grandi porte di vetro, rivolte a sud e con brise-soleil, mettono in dialogo diretto la zona giorno principale con un grande portico contemporaneo e un patio esterno che diventa a tutti gli effetti un’estensione del living.
Le vetrate, la ventilazione naturale e la protezione dalla luce del sole diretto che ne derivano, in questo progetto fungono anche da sistema di riscaldamento e raffreddamento passivo. In più, i pannelli fotovoltaici integrati sul tetto, rivolti a sud, coprono il fabbisogno energetico, senza compromettere la graziosa curva del basso tetto contro la collina. Tutte queste soluzioni, proposte da Feldman Architects, hanno fatto sì che The Caterpillar House diventasse la prima casa personalizzata della costa centrale della California a ricevere la certificazione LEED Platinum.
Un setting da Oscar, in quanto il film che vi si è stato girato, Malcolm & Marie, potrebbe avere l'intero cast nominato agli Academy Awards. Non sarebbe il primo nella storia con un’architettura protagonista, ma sarebbe il primo ad avere una sceneggiatura originale sviluppata in un’architettura già pluripremiata nell’arco degli anni.
Christiane Bürklein
Project: Feldman Architecture
Location: Carmel, California, USA
Year: 2011
Images: Joe Fletcher