Tag Singapore

28-04-2021
OASI URBANE
“Quando si riesce a guardare il mondo senza vederlo semplicemente come il campo da gioco dell’uomo, non ci si può non accorgere dell’ubiquità delle piante. Sono dappertutto e le loro avventure si intrecciano inevitabilmente alle nostre”,- Stefano Mancuso

18-03-2021
Il CTBUH annuncia i finalisti del 10 Year Award
Il "10 Year Award" è uno dei premi più interessanti attribuiti nel corso della Tall + Urban Innovation Conference, l'evento annuale organizzato dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat. Il riconoscimento è attribuito ai grattacieli realizzati nel 2010 e nel 2011, edifici giunti al decimo anno d'età per poter verificare la reale influenza esercitata su altre costruzioni simili nonché il ruolo che questi grattacieli hanno esercitato alla prova del tempo. Nella lista dei finalisti per l'edizione 2021 non potevamo mancare il Burj Khalifa di Dubai e il Marina Bay Sands di Singapore, due edifici che sono diventate vere e proprie icone dell'architettura contemporanea.

17-02-2021
CTBUH Urban Habitat Award i progetti eccellenti
In preparazione della edizione 2021 della Tall + Urban Innovation Conference, che si svolgerà online dal 18 al 20 maggio 2021, il CTBUH ha rivelato i progetti vincitori del titolo “eccellente” in alcune delle categorie dei suoi prestigiosi premi. Dopo la suddivisione degli edifici in base all'altezza, le nuove "eccellenze" sono grattacieli selezionati per gli aspetti tecnologici e costruttivi adottati, per l'uso a cui sono destinati o per la categoria Urban Habitat.

25-01-2021
I vincitori del CTBUH Best Tall Building Award 2021
Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha recentemente annunciato i vincitori di alcune categorie dell'annuale Best Tall Building Award of Excellence Winners. L'Arc di Koichi Takada Architects a Sydney, il White Tree di Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Oxo Architects a Montpellier - Francia, l'Eden di Heatherwick Studio a Singapore, la MIRA Tower di Studio Gang a San Francisco, lo Sky Green di WOHA a Taichung - Taiwan, il Leeza SOHO di Pechino e l'One Thousand Museum di Miami progettati entrambi da Zaha Hadid Architects, il Raffles City Chongqing di Safdie Architects nell'omonima città cinese, sono solo alcuni dei grattacieli selezionati dal CTBUH e a cui è stato dedicato un articolo nelle pagine di Floornature.

21-12-2020
Singapore Institute of Architects i vincitori dell'Architectural Design Awards 2020
Il Singapore Institute of Architects (SIA) ha recentemente pubblicato l'elenco dei vincitori della 19ma edizione dell'Architectural Design Awards 2020. I premi sono assegnati a progetti realizzati dai membri del SIA suddivisi in 6 categorie e valutati da una giuria che decreta i 20 Design Awards e gli 11 Merit Awards, più due premi speciali i Buildings of the Year, assegnati per il 2020 al Jewel Changi Airport di Safdie Architects e allo Sky Green di WOHA Architects.

02-12-2020
RAPPU by OWIU, un nuovo locale nel tessuto storico di Singapore
Nel vivace quartiere Tanjong Pagar di Singapore si trova RAPPU, l’ultimo progetto di OWIU Studio. Un nuovo concetto di sushi bar omakase del gruppo The Feather Blade che recupera una preesistenza storica e offre un design d’interni di grande impatto, degno del più grande locale del suo genere a Singapore.

27-11-2020
Heatherwick Studio sbarca a Singapore con il progetto residenziale EDEN
Gli architetti di Heatherwick Studio hanno terminato il loro primo progetto residenziale nel continente Asiatico. Si tratta di EDEN, un grattacielo "verdissimo", alto 104 metri, che sorge nello storico quartiere Newton a Singapore ed è ispirato all'idea di "città dentro un giardino" espressa da Lee Kuan Yew. L'intero complesso conta solo 20 appartamenti di altissima finitura. Nel corso del progetto sono stati presi tutti gli accorgimenti possibili per integrare passività energetica e lusso raffinato.

02-10-2020
Foster and Partners Apple Marina Bay Sands a Singapore uno store sull'acqua
Per il terzo store della città di Singapore, Apple ha inaugurato uno spazio che promette un'esperienza indimenticabile ai suoi clienti. Si tratta infatti di una struttura a cupola interamente in vetro e autoportante che fa apparire lo store come una sfera galleggiante sull'acqua della Marina Bay, una gemma preziosa che celebra la luce. Il progetto è stato sviluppato dallo studio d'architettura Foster and Partners con il team di progettazione di Apple.