- Home
- Tag
- Roberto conte
Tag Roberto Conte

14-11-2022
Portal of Light, l'installazione di Emilio Ferro davanti alle piramidi di Giza
Portal of Light è la prima installazione di luce mai realizzata ai piedi delle Piramidi di Giza, creata dal light artist italiano Emilio Ferro nell'ambito della mostra Forever is Now 2, organizzata da Culturvator / Art D'Égypte assieme a UNESCO. Luce, suono, e scultura si fondono, dando vita a un'esperienza immersiva unica che porta lo spettatore ad attraversare la storia e lo spazio seguendo un fascio luminoso.

24-06-2022
Emilio Ferro presenta Quantum, arte fatta di luce
In occasione di Artissima e nel contesto della seconda edizione di Design of Today, curata dall'associazione culturale Projec_To, Emilio Ferro ha esposto la sua ultima opera: QUANTUM. Il lavoro s'ispira agli studi di Ernst Hartmann sul geomagnetismo e al disegno barocco di Palazzo Martini di Cigala, ideato da Filippo Juvarra nel XVIII secolo. Secondo l'artista il punto d'incontro tra i due personaggi, tanto distanti nel tempo e nello spazio, è proprio la luce.

26-01-2022
Spark BILBAO, fuochi d'artificio organici di Studio Roosegaarde
Celebrare i momenti importanti con fuochi d’artificio sostenibili è ora possibile. Ce lo mostra l’artista e innovatore olandese Daan Roosegaarde che con la performance poetica SPARK Bilbao ha creato migliaia di scintille luminose biodegradabili pronte a fluttuare organicamente nell’aria.

02-09-2021
Liquid Landscape di Studio Roosegaarde ad Arte Sella
Da qualche giorno anche l’Italia può vantare un’installazione dell’artista e innovatore olandese Daan Roosegaarde. Al museo contemporaneo all'aperto Arte Sella, presso l’area di Malga Costa a Borgo Valsugana in Trentino-Alto Adige, si trova Liquid Landscape, un’opera d’arte tutta da sperimentare.

12-08-2020
Opera nuova installazione permanente di Edoardo Tresoldi a Reggio Calabria
È annunciata per settembre 2020 l'inaugurazione della nuova installazione permanente di arte pubblica progettata dall'artista Edoardo Tresoldi. Opera, questo il nome dell'installazione artistica è stata promossa e commissionata dal Comune e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e sarà realizzata sul lungomare Falcomatà.

31-03-2020
Scultura di Tresoldi per Cathédrale - Moxy East Village Hotel progetto di Rockwell Group
A New York, lo studio Rockwell Group firma l'hotel Moxy East Village per il gruppo Marriott International. Il progetto celebra il quartiere omonimo, uno dei più autentici della città. Per questo l'hotel è concepito come una linea temporale verticale che racconta passato, presente e futuro del quartiere. Nel progetto è coinvolto anche l'artista italiano Eduardo Tresoldi che realizza Fillmore, una scultura in rete metallica progettata appositamente per il ristorante Cathédrale dell'hotel.

23-12-2019
Edoardo Tresoldi con Studio Studio Studio firma padiglione Gharfa a Riad
Il padiglione Gharfa è la nuova opera realizzata da Edoardo Tresoldi attraverso Studio Studio Studio, un laboratorio interdisciplinare fondato dallo stesso artista per coinvolgere musicisti, designer, architetti, filmmaker in progetti culturali ibridi e non convenzionali. Gharfa è un padiglione esperenziale realizzato a Riad nei pressi di At-Turaif District, sito patrimonio UNESCO, e all'interno del progetto creativo temporaneo “Diriyah Oasis” dello studio Designlab Experience di Dubai.

03-10-2019
Edoardo Tresoldi Simbiosi opera site-specific per Arte Sella - Dolomiti Trentino
Una nuova opera per Arte Sella nelle Dolomiti del Trentino, è Simbiosi un'opera site-specific di Edoardo Tresoldi che arrichisce il patrimonio del parco. Un luogo dove Natura e Arte si intrecciano e dove hanno lavorato tra gli altri: Michele De Lucchi, Ettore Sottsass, Giuliano Mauri, Eduardo Souto de Moura e Kengo Kuma.

23-10-2017
Edoardo Tresoldi Aura installazione site specific a Parigi
Edoardo Tresoldi torna a stupire il pubblico con installazione site specific negli spazi de Le Bon Marché Rive Gauche a Parigi: due architetture effimere sospese ai soffitti progettati da Gustave Eiffel negli spazi dove hanno esposto anche Ai Weiwei e Chiharu Shiota.