Tag Pietra

18-05-2021
Il Veneziano: l'estetica del seminato per interni eleganti e senza tempo
Il morbido contrasto cromatico del seminato, con la sua tipica composizione in graniglia e scaglie, rivive nel Veneziano di Fiandre Architectural Surfaces. Tributo ai palazzi lagunari del 1400, la collezione mantiene la sua anima antica, fortemente legata alla tradizione artigianale, esaltandola con le performance della ceramica tecnica di nuova generazione Fiandre. Le sei texture, declinate su base neutra e numerosi formati, si propongono come risposta ideale in una pluralità di ambienti di design, come nel caso dello stile classico contemporaneo

04-05-2021
Versatili, resistenti e sostenibili: i nuovi formati ceramici Ultra Ariostea
Bellezza, leggerezza e praticità sono fattori distintivi delle lastre ceramiche Ultra Ariostea, da oggi arricchite con i nuovi formati 270x120 e 120x120 cm. In linea con le dimensioni standard dei progetti contemporanei, le nuove lastre Ultra risultano così sempre più sostenibili, in quanto riducono gli sprechi in cantiere e ottimizzano la messa in opera, confermando la vocazione green che da sempre contraddistingue Iris Ceramica Group. Le dieci texture effetto marmo e pietra coprono un vasto range cromatico ed espressivo, adatto a ogni tipologia di ambienti e atmosfere

13-04-2021
Tyrol e Lunar Stone: vantaggi tecnici ed estetici dei nuovi formati FMG H270
Ispirate alla tradizione della pietra, le due nuove texture Tyrol Stone e Lunar Stone di FMG Maxfine sono accomunate dalla delicatezza estetica della loro base neutra, su tonalità grigio-cenere e beige-avorio. Alle qualità estetiche delle due superfici si affiancano le prestazioni del programma H270 a cui entrambe appartengono, caratterizzato dai nuovi formati 120x120 cm e 270x120 cm. Maneggevoli, pratici e leggeri, i nuovi formati favoriscono la lavorazione e la semplicità di posa, ampliando le potenzialità a disposizione dei designer

12-04-2021
Winery Nešetřil di ORA a Znojmo
Lo studio di architettura ceco ORA ha realizzato nella propria città, Znojmo, una vineria che fonde la storia locale con la convivialità contemporanea. Il tutto con una scelta ponderata dei materiali da costruzione e in un contesto urbano e paesaggistico di grande pregio.

30-03-2021
L'arte antica del seminato veneziano: superfici Accademia di Ariostea
Sintesi di bellezza e resistenza, il seminato alla veneziana rivive oggi nelle 6 texture della collezione Accademia Full Body di Ariostea, dedicata ai grandi pittori lagunari del passato. Modulati su toni di grigio, beige e nero e in gradazioni combinabili tra loro, Accademia riprende la migliore tradizione artigianale italiana, proponendosi come soluzione di rivestimento di grande impatto per ambienti contemporanei e minimali, ma anche in ristrutturazioni rispettose degli ambienti storici

23-03-2021
Pratici e leggeri: nuovi formati H270 Maxfine per rivestimenti e arredi
Maneggevoli, flessibili, facili da trasportare e posare: sono i nuovi formati del programma H270 di FMG Fabbrica Marmi e Graniti, pensati per semplificare la realizzazione degli spazi interni. Coi formati 270x120 e 120x120 cm. e le interessanti varietà effetto marmo, pietra e seminato veneziano, aumentano, in un circolo produttivo sostenibile che evita sprechi e residui di taglio, le possibilità a disposizione di architetti e designer

23-02-2021
L'essenzialità della pietra, la bellezza del marmo: Royal Stone di Porcelaingres
Raffinati e delicati, al tempo stesso solenni ed essenziali: sono le proposte di pavimenti e rivestimenti Royal Stone di Porcelaingres. La solidità della pietra e il pregio del marmo danno vita a texture dal carattere deciso e metropolitano, facili da abbinare nella loro palette neutra. Il grande formato Great Royal Stone permette inoltre di delineare la continuità materica, anche con l'esterno. Sono così favoriti alcuni aspetti percettivi di grande importanza nell'architettura contemporanea, come l'estensione dello spazio visivo e la consequenzialità tra ambienti

08-02-2021
Il Rifugio dello Scalatore di LCA architetti
LCA architetti di Luca Compri, a Cervinia Valtournenche, ha realizzato uno chalet caratterizzato da una marcata materialità in sintonia con il contesto naturale. Il tutto facendo la massima attenzione alla sostenibilità.