Tag Mvrdv

09-10-2020
MVRDV completata la costruzione del Depot Boijmans Van Beuningen di Rotterdam
Nel Museumpark di Rotterdam è stata recentemente completata la costruzione del Depot Boijmans Van Beuningen progettato dallo studio d'architettura MVRDV. Questo edificio insolito dalla forma a scodella, rivestito da specchi e con un giardino pensile in copertura, diventerà il primo deposito d'arte al mondo aperto al pubblico, l''inaugurazione ufficiale è attesa per l'autunno 2021.

22-09-2020
SCALIURBANI Green Edition Digital week
Dal 22 settembre all’8 ottobre l’Ordine degli Architetti PPC di Livorno promuove la rassegna SCALIURBANI con oltre centro prestigiosi ospiti tra architetti e designer come MVRDV, Fernanda Marques, Andrea Maffei, Alfonso Femia che si confronteranno su temi quali eco-responsabilità e sviluppo sostenibile per i progetti di Architettura, Città, Territorio e Paesaggio del futuro prossimo. La manifestazione tutta in versione digitale si inserisce nel circuito di eventi promossi dall’Unione Europea dedicati allo Sviluppo Sostenibile.

11-09-2020
MVRDV NIO House showroom con omaggio alla città di Chongqing
Una scala speciale, che richiama la città di Chongqing, è l'elemento distintivo che lo studio d'architettura MVRDV ha progettato per il NIO House Chongqing, il nuovo showroom del produttore cinese di auto elettriche NIO. Per questa promettente start-up, considerata uno dei principali attori nel boom delle auto elettriche in Cina, gli architetti hanno disegnato una scala ispirata allo skyline di Chongqing con gli edifici disposti a strati sulle ripide colline della città.

14-08-2020
Episode 8: Irene Luque Martín
Our guest today is Irene Luque Martín. She is Project Leader at MVRDV Urban Studio, one of the eight studios of the Dutch architectural firm in Rotterdam and is a PhD in Planning and Urban Technologies awarded Cum Laude and with an ‘International Mention’ during her stay at the Centre of Urban Studies at the University of Amsterdam. She is an active member of several institutions such as ISOCARP, Complex System Society and AESOP where she is part of coordination team of the Young Academic (YA) network, as well a visiting scientist at the University of Twente. Her main role in these institutions is to bring academia outcomes into daily practice methods and research.

07-08-2020
I vertiport della città del futuro di MVRDV
La Urban Airbus Mobiliy (UAM) potrebbe essere la frontiera della futura mobilità urbana e i vertiport sono gli hub per approdare nelle città in maniera agile.

27-07-2020
MVRDV completa Concordia Design a Wroclaw, Polonia
Lo studio di architettura olandese MVRDV ha completato il progetto Concordia Design a Wrocław, Polonia. Si tratta della ristrutturazione e ampliamento di un edificio del XIX secolo sull'isola di Słodowa nel fiume Oder. L’edificio è stato rivisto in ottica contemporanea a uso misto, dagli spazi per il co-working a una food hall. Gli interni sono stati abbelliti da un grande murales dell’artista polacca Alicja Biała.

08-07-2020
Mostra MVRDV Haus Berlin
A Berlino, dove tutto è cominciato, lo studio di architettura olandese MVRDV presenta la sua opera tedesca nella mostra, appositamente progettata per la Architektur Galerie Berlin, MVRDV Haus Berlin. L’esposizione, concepita in parte come working office fornisce uno sguardo sui progetti tedeschi, passati e presenti, dello studio fondato nel 1992 dal trio Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries.

30-06-2020
20 anni di architettura nei Paesi Bassi in un'esposizione online è Planet Netherlands
Dok Architecten, Kaan Architecten, MVRDV, Next Architects, Maurice Nio, OMA/AMO, UNStudio, Wiel Arets Architects, sono alcuni degli studi d'architettura dei Paesi Bassi coinvolti in Planet Netherlands. Un'esposizione online voluta e diffusa attraverso i suoi profili social dall’Ambasciata e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia, realizzata in collaborazione con The Architecture Player. I progetti raccontati sono residenza private, spazi ed edifici pubblici, accomunati dalla ricerca e dalla sperimentalità di nuove soluzioni per l'abitare domestico e la città.