Tag Municipio

17-03-2023
Labics uno spazio museale contemporaneo per Palazzo dei Diamanti Ferrara
Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara è stato riaperto al pubblico con una mostra dedicata a due grandi maestri del Rinascimento dopo il complesso intervento di restauro e di riqualificazione progettato dallo studio d'architettura Labics degli architetti Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

17-03-2022
Zaozhuang Citizen Service Center di Shanghai United Design Group Co. (UDG)
Gli architetti di Shanghai United Design Group Co., UDG, hanno proposto una forma simbolica per il nuovo centro di servizi nella città Zaozhuang. Il progetto nasce all’interno di un distretto più ampio che include impianti sportivi e un parco ed è caratterizzato dall’intenso dialogo tra spazi interni ed esterni nonché il riuso di strutture esistenti

24-11-2020
Innovazione tecnica e qualità ceramica: vantaggi e prevenzione con i pavimenti sopraelevati Granitech
Nel panorama delle superfici contemporanee, le qualità riconosciute e sempre più apprezzate della ceramica tecnica fanno la differenza, in termini di resistenza, flessibilità, manutenzione e pulizia. I pavimenti sopraelevati Granitech, accoppiati alle lastre dei brand di Iris Ceramica Group, rappresentano una soluzione preventiva che ottimizza e velocizza gli interventi di manutenzione dei luoghi pubblici e di lavoro

13-11-2020
Un Municipio a ponte sul fiume di Henning Larsen in cemento e legno
Il municipio di Eysturkommuna è un edificio a ponte con una struttura in cemento, un rivestimento in legno e il tetto verde sul quale fare dei picnic

30-09-2020
Il nuovo municipio di Bodø progettato da Atelier Lorentzen Langkilde
Lo studio danese ALL – Atelier Lorentzen Langkilde ha realizzato il nuovo municipio della città norvegese di Bodø, pensato come forum d'incontro tra cittadinanza e istituzione governativa. Il progetto nasce come un complesso composto da due edifici storici esistenti, messi in relazione attraverso a una terza nuova costruzione contemporanea che contiene il forum ed è il fulcro attorno a cui ruota l'intero progetto.

06-01-2020
Del Mar Civic Center di Miller Hull Partnership
Il Del Mar Civic Center a Del Mar, California, è la quintessenza della filosofia progettuale di Miller Hull Partnership. Si tratta di un centro civico dove la sostenibilità è integrata al design attraverso soluzioni urbanistiche e che funziona, essenzialmente, in maniera autonoma, ovvero off-the-grid.

16-11-2018
Anthony Coleman – Town Hall Series: A London Typology
Anthony Coleman ha immortalato il fascino discreto dei municipi di Londra, molti dei quali hanno subito cambi d'uso o sono a rischio di demolizione. Il fotografo londinese Anthony Coleman rende omaggio all'architettura pubblica della propria città, immortalando una serie di edifici che sono, o sono stati, municipi. Il suo progetto, Town Hall Series: A London Typology, spazia nel tempo di oltre duecento anni – dall'Hackney Old Town Hall (1802) al Brent Civic Centre (2013) – fornendo un'istantanea della storia di queste strutture, della funzione che ebbero un tempo e di ciò che ora ne rimane. Secondo il fotografo, l'importanza delle Town Halls di Londra sta nel fatto che riflettono lo spirito del tempo in cui sono state costruite, un tempo in cui i municipi "si occupavano di ben più che tenere in regola i bilanci", curando una molteplicità di servizi tra cui teatro, piscina, biblioteca e amministrazione in un unico edificio, il più importante della città, riuscendo così a stimolare la comunità e l'impegno civico. Oggi, molti di quegli edifici hanno cambiato destinazione d'uso oppure sono a rischio demolizione, e qui arriva la denuncia di Coleman: la town hall di Wembley è una scuola privata francese, mentre quella di Wimbledon è un Tesco. Ad Hackney è andata anche peggio: è diventata un punto scommesse. È proprio questa la rappresentazione del senso civico e di come nel tempo sia decaduto in favore della libertà privata e dell'individualità? Al di là delle interpretazioni sociologiche, Coleman ha impresso con mano d'artista la storia dell'architettura pubblica di Londra. Ha scattato una molteplicità di foto per ogni soggetto, con un grandangolo tilt-shift, e selezionato con cura certosina quali dettagli tenere e quali no, uniformando infine il colore del cielo, per rendere concordanti tutte le immagini. Il risultato è una descrizione estremamente obiettiva degli edifici, rendendo più semplice confrontarli e trovare somiglianze e differenze. "C'è una formalità tremenda in loro", racconta il fotografo. Con la loro simmetria, le bandiere, i fregi e lo spazio d'aria che gli è concesso arrivano ad avere un aspetto eroico, ma con un tocco stridente di malinconia, come se in realtà non volessero vantarsi, perché sono consapevoli che il loro ruolo è servire la città e le persone. La Shoreditch Town Hall, creata da Caesar Augustus Long nel 1866, forse incarna questo duplice carattere più di ogni altra town hall. Sulla facciata una Nike votata al progresso troneggia sopra al motto More Light, More Power, e tutt'attorno è un trionfo di fregi, vetrate e colonne. Al tempo della costruzione le ambizioni per l'edificio erano le migliori, stando a un rapporto della Hackney District Board of Works: "Speriamo e non senza ragione anticipiamo che l'uso dell'edificio si svilupperà rafforzando e perpetrando il principio municipale, assicurando alla Metropolis i vantaggi del governo locale nei secoli a venire". Dopo aver trattato il caso di Jack lo squartatore, messo in scena spettacoli teatrali, e aver facilitato le evacuazioni durante il Blitz, anche la Shoreditch Town Hall è stata trasformata, una quindicina di anni fa in una "entusiasmante destinazione per arte contemporanea ed eventi nel cuore della fervente scena creativa" con tanto di ristorante stellato. Questi edifici sono stati pensati e costruiti come punti fondamentali della comunità, e la restituzione schietta e precisa di Anthony Coleman ne enfatizza l'importanza civica. Quello che non traspare dalle fotografie è quanto l'idea alla base della costruzione sia stata rispettata nel tempo, al di là dell'aspetto esteriore. E per contro: quanto i valori fondanti della cosa pubblica che costituiamo sono ancora vivi, dietro le apparenze e le facciate? In questo, forse, architettura pubblica e senso civico hanno preso strade diverse nel corso degli anni. Francesco Cibati Sito di Anthony Coleman: http://www.anthonycoleman.com

09-06-2017
Antichi miti greci rivisti come installazione multimediale
L'architetto e scenografo Silvio Motta ha firmato “La stanza di Dafne e altre metamorfosi” a Salò, Lago di Garda.

12-01-2017
Nuovo landmark ad Amburgo: Elbphilharmonie di Herzog & De Meuron
Ha aperto la nuova Elbphilharmonie di Amburgo, un'architettura iconica progettata dallo studio Herzog & De Meuron.