Tag Milano

10-11-2022
Flaviano Capriotti Architetti interior design tra memoria e arte
Lo studio Flaviano Capriotti Architetti ha firmato il progetto di interior design di un appartamento inserito nella Torre al Parco, un edificio residenziale di venti piani, progettato da Vico Magistretti e Franco Longoni e costruito a Milano, in via Revere adiacente al parco Sempione, negli anni cinquanta del XX secolo.

10-11-2022
Ernesto Oroza: “Il design neutrale non esiste”
Saranno le sue origini cubane, o l’esperienza della crisi che afflisse l’isola caraibica negli anni Novanta, o ancora il suo percorso ispirato al design radicale italiano: Ernesto Oroza, artista e designer, docente e ricercatore in forza all’ESADSE - École Supérieure d’Art et Design de Saint-Étienne, ha raccontato a BASE Milano la sua visione militante del design. Che non può prescindere da un processo condiviso e mai separato dalla pratica.

07-11-2022
Snøhetta e Kjetil Trædal Thorsen ospiti di The Architects Series
Per il suo ventiseiesimo episodio, The Architects Series, il format espositivo che il magazine The Plan cura per Iris Ceramica Group, si arricchisce del contributo di nuovi importanti ospiti internazionali. L'architetto Kjetil Trædal Thorsen, co-fondatore di Snøhetta, interverrà con una lecture in diretta streaming dal Flagship Store milanese di Iris Ceramica Group per raccontare l'approccio progettuale dello studio e presentare al pubblico alcuni dei progetti più significativi.

20-10-2022
Quel che il design ha da dire al nostro presente
La prova che il design è cultura, quindi uno strumento per decifrare il nostro tempo, è contenuta nelle sale dell’ADI Design Museum di Milano, dove sono riuniti tutti i progetti e i prodotti vincitori del Compasso d’Oro. Un nuovo allestimento, dal titolo Presente Permanente, mette a fuoco i progetti che più hanno precorso la contemporaneità.

23-08-2022
Asti Architetti e il restauro della Torre Velasca Milano
Lo studio Asti Architetti ha firmato il progetto di restauro della Torre Velasca, l'opera dei BBPR diventata fin dalla sua edificazione tra il 1956 e il 1958 un simbolo della città italiana. Dopo 18 mesi di lavori e oltre due anni di progetto l'iconica architettura sta per essere restituita alla vista della città e dei suoi cittadini. Sono, infatti, iniziati i lavori di smantellamento dei ponteggi e dei teli che ricoprivano le facciate e che si prevede di concludere entro la fine di settembre.

16-08-2022
MAD Architects un progetto dinamico per MoLo Milano
MoLo è l'acronimo del nuovo hub "Mobility and Logistic" progettato dallo studio MAD Architects con l'architetto Andrea Nonni, Open Project, e Progeca, che sarà realizzato lungo il confine occidentale del Milano Innovation District, MIND, il quartiere in corso di realizzazione nell'area che ha ospitato l'Expo 2015.

10-08-2022
m2atelier interior design per uffici Lagfin a Milano
Nel cuore di Milano, lo studio di architettura m2atelier ha firmato il progetto di interior design per convertire in uffici il primo piano di un edificio storico di fine Ottocento. L'intervento condotto con perizia chirurgica ha permesso di recuperare elementi originari del Novecento dimostrando come sia possibile intervenire in un contesto storico senza rinunciare al comfort contemporaneo.

28-07-2022
Flaviano Capriotti Architetti Gastronomia e design nel cuore di Milano
Nel cuore della città di Milano sono stati recentemente completati il ristorante gastronomico e il Caffè Bistrot dello chef Andrea Aprea, firmati dallo studio Flaviano Capriotti Architetti e realizzati in uno storico palazzo al civico 52 di Corso Venezia. L'edificio, costruito nel 1871, è oggi sede della Fondazione Luigi Rovati e del suo Museo d'Arte.