- Home
- Tag
- Itinerario
Tag Itinerario

26-03-2021
Architettura e Paesaggio in armonia nei nuovi progetti 2021 delle Norwegian Scenic Route
Il programma delle Norwegian Scenic Route continua nonostante le difficoltà connesse alla pandemia da covid19. Ai percorsi che si sviluppano attraverso i bellissimi e suggestivi paesaggi norvegesi, tra natura e architetture ben integrate nel contesto, si aggiungeranno presto sei nuovi progetti Scenic Route realizzati nel 2021 e altri quattro sono annunciati per la stagione estiva 2022. Entro la fine del 2023 saranno ben 190 le installazioni architettoniche e artistiche sviluppate dal programma norvegese.

20-10-2020
RI-CONIUGARE IL TEMPO: I NAVIGLI
“La periferia è forse più povera ma come me – che di periferia sono fatto – oggi ha le scarpe piene d’acqua, il cappotto sdrucito ma ancora le tasche piene di stelle”, Paolo Coretti

24-09-2020
Rotterdam con la bicicletta, tra campagne e canali
La città di Rotterdam è nota per il suo porto e per le sue architetture, specialmente del dopoguerra, e per le famose icone odierne, dal ponte Erasmus alla stazione e il Markthal, per nominare solo alcune. Ma con la bici in poco tempo si arriva fuori porta, in mezzo al verde della campagna con tanto di canali e fattorie pittoresche.

03-09-2020
Arte e paesaggio in Italia, dalle Dolomiti al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
In Italia l'estate è stata punteggiata da iniziative che attraverso installazioni scultoree site specific allestite in scenari naturali incantevoli, come quelli delle Dolomiti d'Ampezzo o nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, hanno accompagnato i turisti alla scoperta di un ambiente naturale da proteggere e salvaguardare.

23-07-2019
Snøhetta progetta Il sentiero delle prospettive sulla Nordkette di Innsbruck
Lo studio norvegese d'architettura Snøhetta ha progettato un nuovo percorso tematico Perspektivenweg, il sentiero delle prospettive, per il Parco Naturale del Karwendel. Dieci elementi architettonici disseminati lungo il percorso panoramico per cogliere le caratteristiche uniche del paesaggio alpino e della spettacolare catena montuosa della Nordkette di Innsbruck.

18-01-2019
Open Future Matera Capitale Europea della cultura 2019
Una grande e straordinaria festa di paese animerà di musica i sassi e culminerà a sera nel Sasso Caveoso con la diretta televisiva per la cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura. Un evento a cui la città si è preparata settimana dopo settimana attraverso la partecipazione attiva di residenti e turisti alle iniziative di design partecipativo.

04-12-2018
TORONTO: un melting pot di architettura e design
Un crossover culturale tra architetture industriali e vittoriane con esempi di riutilizzo di magazzini trasformati in gallerie d’arte e di design, studi di artisti, caffè, hub culturali tra moda e cinema con tanto spazio anche a realtà museali.

07-09-2018
Vienna: allure contemporaneo per una capitale imperiale
Dall’inizio degli anni 80 a oggi l’immagine delle città, caratterizzata in passato dalla grandeur dei palazzi imperiali, dei musei classici, dei caffè considerati patrimonio culturale immateriale, della musica viennese, con il valzer e il concerto di capodanno, cambia ritmo con i suoi nuovi emblemi architettonici di grande rilievo, diventando nel contempo un importante centro dell’arte contemporanea.

08-05-2018
Le Corbusier: la promessa e la sfida di Chandigarh.
Il piano urbanistico della città, nato nei primi anni 50 a seguito della proclamazione dell’indipendenza dell’India dall’impero britannico, ha rappresentato per l’architetto Le Corbusier una personale visione urbanistica fortemente utopica.