- Home
- Tag
- Itinerario
Tag Itinerario

04-12-2018
TORONTO: un melting pot di architettura e design
Un crossover culturale tra architetture industriali e vittoriane con esempi di riutilizzo di magazzini trasformati in gallerie d’arte e di design, studi di artisti, caffè, hub culturali tra moda e cinema con tanto spazio anche a realtà museali.

07-09-2018
Vienna: allure contemporaneo per una capitale imperiale
Dall’inizio degli anni 80 a oggi l’immagine delle città, caratterizzata in passato dalla grandeur dei palazzi imperiali, dei musei classici, dei caffè considerati patrimonio culturale immateriale, della musica viennese, con il valzer e il concerto di capodanno, cambia ritmo con i suoi nuovi emblemi architettonici di grande rilievo, diventando nel contempo un importante centro dell’arte contemporanea.

08-05-2018
Le Corbusier: la promessa e la sfida di Chandigarh.
Il piano urbanistico della città, nato nei primi anni 50 a seguito della proclamazione dell’indipendenza dell’India dall’impero britannico, ha rappresentato per l’architetto Le Corbusier una personale visione urbanistica fortemente utopica.

09-02-2018
Palermo città dell’inclusione tra arte e architettura
Un en plein tra Capitale della Cultura 2018 e Manifesta 12, la Biennale Europea d’Arte Contemporanea.

12-06-2017
Zaha Hadid: un doodle google dedicato
Zaha Hadid raffigurata davanti a un suo celebre progetto, l'Heydar Aliyev Center di Baku, Azerbaijan, ecco il google doodle che alcuni paesi del mondo hanno visto il 31 maggio 2017. L'iniziativa è stata accompagnata anche da una mostra online e da un itinerario con Google Earth.

16-09-2016
Alla scoperta delle architetture del Premio Pritzker Shigeru Ban
E’ il settimo architetto giapponese a ricevere il premio Pritzker 2014 Itinerario insolito, ma dovuto, all’insegna dell’altra faccia dell’architettura. L’architetto Shigeru Ban, vincitore del premio Pritzker per l’architettura 2014 è l’architetto del cartone, del bambù, della stoffa, dei sottoprodotti di plastica e di carta riciclati, dei materiali locali. L'architettura di Shigeru Ban è leggera, smontabile, trasportabile destinata prevalentemente a ospitare i profughi, vittime innocenti di guerre civili o di catastrofi naturali. Innovazione e empatia non limitate alla logica del profitto, ma usate per affrontare cause umanitarie. Come dice l’architetto Renzo Piano, il secondo italiano a ricevere il premio Pritzker per l’architettura nel 1998, “l’architettura è un servizio, un’arte che produce cose che servono”

25-03-2016
Gli itinerari più social di Floornature
In questi giorni di festività e viaggi primaverili, riproponiamo gli itinerari di Floornature che hanno ricevuto maggiore attenzione dai fan delle pagine social del portale.