19-05-2022
Pei Cobb Freed & Partners Grattacielo 1271 Avenue of the Americas New York

A New York, nel Midtown Manhattan, lo studio Pei Cobb Freed & Partners è intervenuto su un grattacielo iconico per migliorarne le prestazioni, adeguandolo alle necessità contemporanee e rendedolo nuovamente interessante per il mercato immobiliare.
Si tratta di uno dei 19 edifici che compongono il Rockefeller Center il 1271 di Avenue of the Americas diventato celebre con la serie televisiva Mad Men, ambientata nell'edificio, e noto come Time & Life Building dal nome di un illustre inquilino del passato, il Time Inc. editore della rivista Life.
Progettato dall'architetto Wallace Harrison dello studio Harrison, Abramovitz, and Harris, e realizzato tra il 1956 e il 1960, il grattacielo aveva perso nel tempo attrattività. L'involucro edilizio era inefficiente da un punto di vista energetico e di sostenibilità, con sistemi meccanici obsoleti e interior non più attraenti per i potenziali inquilini. Attraverso un progetto innovativo per il restauro, il miglioramento e la modernizzazione del grattacielo, lo studio Pei Cobb Freed & Partners ha dimostrato come preservare piuttosto che demolire e ricostruire sia un vantaggio per tutti gli attori in gioco, non solo proprietari e futuri utenti, ma anche per i cittadini e il pianeta, per il minor inquinamento prodotto.
Gli architetti hanno individuato cinque linee interdipendenti di intervento, di cui quella più significativa è stata la sostituzione della facciata, dove pur mantenendo le proporzioni essenziali dell'edificio originario si è riusciti ad aumentare l'illuminazione naturale e l'area di visione riducendo il consumo energetico dell'involucro di oltre il 40%. Nel rispetto dell'impianto storico dell'edificio, sono state restaurate le finiture di metà secolo della storica hall, modernizzati gli impianti meccanici, quelli di sicurezza e gli ascensori, compresa la riprogettazione degli interni delle cabine. A livello della strada nella piazza est di fronte alla Radio City Music Hall, sono stati inseriti nuovi elementi paesaggistici: una fontana a gradoni e una nuova tettoia a sbalzo. Il progetto dello studio Pei Cobb Freed & Partners ha quindi trasformato un luogo di passaggio in un invitante spazio pubblico a misura d'uomo, creando valore per l'intera comunità e non solo per gli utenti diretti. Proprio in virtù dei risultati raggiunti, in termini di sostenibilità e per l'impatto positivo sulla comunità, il progetto ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Best Tall Building 2022 Award of Excellence per la categoria Renovation, assegnato dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Pei Cobb Freed & Partners and V2com, photo by Albert Vecerka/ESTO
Architects: Pei Cobb Freed & Partners pcf-p.com
Lead Designers: Jay L.Berman, Yvonne Szeto, Katherine Bojsza, Christopher Jend.
Location: New York, US
Credit photo: Albert Vecerka/ESTO
Technical sheet
Building area: 2 million ft2 / 185,000 m2
Curtain wall surface area: 626,000 ft2 / 58,000 m2
Sustainability: LEED Gold
Awards
Council on Tall Buildings and Urban Habitat, 2022: Best Tall Building (Renovation) Award of Excellence
Chicago Athenaeum / European Centre, 2021: American Architecture Award / International Architecture Award / Green Good Design Award: Architecture
Society of American Registered Architects, 2021: Design Award
Society of American Registered Architects, New York Council, 2021: Design Award of Merit