- Home
- Tag
- Doha, qatar
Tag Doha, Qatar

03-11-2022
Disegnare il paesaggio Olafur Eliasson, Simone Fattal ed Ernesto Neto in Qatar
Qatar Museum ha presentato le installazioni site specific realizzate dagli artisti Olafur Eliasson, Simone Fattal ed Ernesto Neto nell'ambito del programma culturale che prevede di trasformare i luoghi pubblici del Qatar in musei a cielo aperto, in vista anche della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.

31-08-2022
Un museo d'arte a cielo aperto per FIFA Qatar 2022
Il Qatar si prepara a ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2022 trasformando i suoi spazi pubblici in musei d'arte a cielo aperto con installazioni di artisti internazionali, regionali e qatarioti, tra cui: Jeff Koons, Ugo Rondinone, KAWS, Rashid Johnson, Yayoi Kusama, Katharina Fritsch, Peter Fischli & David Weiss, Suki Seokyeong Kang, Shilpa Gupta, Shezad Dawood, Shua’a Ali, Faraj Daham, Shouq Al Mana e Salman Al Malek.

05-07-2022
Iniziative culturali e nuovi Musei del Qatar
A partire dal 21 novembre in Qatar si svolgerà il campionato mondiale di calcio 2022. La kermesse sportiva sarà preceduta e accompagnata per tutto l'anno da importanti eventi. In particolare Qatar Museums ha annunciato un ampio programma di iniziative culturali che prevedono anche l'inaugurazione del MIA, il Museo d'Arte Islamica di Doha progettato dall'architetto Ieoh Ming Pei, premio Pritzker 1983, e mostre sui nuovi musei progettati da Elemental, Herzog & de Meuron e OMA.

02-08-2019
Un Anno di Architettura da Museo
Un anno speciale per i musei, dai sessant'anni del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright alle inaugurazioni che si sono succedute nel corso dell'anno tra cui: il V&A Dundee Scozia di Kengo Kuma, The Desert Rose National Museum of Qatar di Jean Nouvel, la James Simon Galerie a Berlino di David Chipperfield; fino ad arrivare a due musei dedicati al made in Italy il Museo del Design italiano inaugurato a Milano e il Museo Storico di Iris Ceramica Group.

02-04-2019
Jean Nouvel The Desert Rose National Museum of Qatar
Dal 28 marzo i primi spettatori hanno potuto provare l'esperienza immersiva offerta dal nuovo Museo Nazionale del Qatar progettato dall'architetto Jean Nouvel e ufficialmente inaugurato nella serata de 27 marzo dallo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani.

04-01-2019
Carla Cioffi – Qatar
La serie Qatar di Carla Cioffi chiama a rapporto street photography e architettura per un reportage sulle trasformazioni del Qatar in preparazione a FIFA World Cup del 2022. Dopo l’assegnazione del torneo mondiale, il paese intero si trasforma in pochi anni in un enorme unico cantiere, con la capitale Doha come suo cuore pulsante. Dalle fotografie salta subito all’occhio l’onnipresenza di un cosiddetto paesaggio della costruzione, che ha sviluppato un proprio linguaggio, una propria riconoscibilità. Le partizioni dei cantieri, oltre le quali il cambiamento sta facendo il suo corso, sono ormai elementi profondamente consolidati in questo paesaggio. I contorni imponenti di montagne di terra e sabbia diventano quasi dei landmark che costellano le zone periferiche di Doha per poi sparire nel giro di qualche mese, lasciando spazio a nuove strade. Lo spazio urbano diventa così un flusso continuo di materiali e persone. Materiali che diventano città, persone che creano nuovi luoghi urbani. Il Qatar però non è solo mattoni, grattacieli e gru in movimento. Sotto questa frenetica superficie è ancora possibile intravedere, da qualche parte, il passato della città. Una volta varcati i confini dei luoghi della trasformazione, la Cioffi ci trasporta in quell’universo parallelo che è la downtown di Doha, o di quello che ne rimane dopo i grandi progetti di riqualificazione in atto. Tra vicoli strettissimi, passaggi improvvisati e piccole moschee, è qui che si può leggere l’effetto di questi grandi cambiamenti. Negli spazi ancora intatti del vecchio quartiere di Msheireb, l’architettura conserva una dimensione a misura d’uomo, trasformata nel tempo dalla necessità dei suoi numerosi abitanti. Qui i landmark non sono fatti di acciaio e vetro, non hanno forme che sfidano l’ingegneria, ma sono i luoghi della quotidianità, come un piccolo portone di un cortile, o il minareto in lontananza della moschea di quartiere. Attraversare il paese con spirito di avventura ha permesso alla fotografa Carla Cioffi di produrre un documentario fotografico in divenire, proprio come l’oggetto delle sue fotografie. Nel tempo non testimonieranno un banale prima e dopo, ma quella memorabile trasformazione urbana che ha condotto il Qatar ai Mondiali di calcio 2022. Barbara Esposito Sito Web: http://www.carlacioffi.com/

23-05-2018
South West Architecture con FMG: Mondrian Doha in Qatar
Ha aperto le porte ai visitatori il Mondrian Doha, un grattacielo di 24 piani che ospita appartamenti ed un hotel di lusso con 270 tra camere e suites. Sei anni di lavori, ad opera dello studio SWA, South West Architecture, che ha realizzato questa complessa struttura ispirata nel design ai falconi, orgoglio e tradizione dei Paesi del Golfo, arricchita dalle sorprendenti decorazioni dei rivestimenti ceramici, realizzati da FMG Fabbrica Marmi e Graniti.

23-03-2018
FICO, Fondazione Feltrinelli & Microsoft House, tra i vincitori dei MIPIM Award 2018
Il 15 marzo sono stati annunciati i vincitori dei MIPIM Award 2018. Ottimo risultato per l'Italia, con ben tre vincitori i complessi di: FICo a Bologna, Fondazione Feltrinelli & Microsoft House e Porta Nuova a Milano.

08-12-2017
Architetture da mille e una notte
Alla scoperta dei più recenti progetti realizzati ad Abu Dhabi e Doha presentati nelle pagine di Floornature.