
Pear Tree House, il nome stesso della residenza permette di comprendere subito quale è l'idea guida del progetto: un vecchio albero di pero. Nella residenza progettata per la sua famiglia, l'architetto Jake Edgley di Edgley Design ha deciso di conservare e valorizzare l'albero centenario preesistente, ultimo superstite di un frutteto d'epoca vittoriana, e lo ha trasformato nell'elemento cardine di tutto il progetto.
Il pianoterra è stato quindi concepito come un percorso / passeggiata tra interno ed esterno. Per salvare l'albero di pero, la residenza è stata scomposta in due corpi di fabbrica collegati da un passaggio vetrato e coperto. L'albero è una scultura viva e naturale protagonista del cortile interno che porta aria e luce agli ambienti centrali della residenza.
Il pianoterra è in cemento armato faccia a vista, al suo colore chiaro si contrappone il volume del primo piano che ospita le camere da letto ed è rivestito da pannelli in legno scuro che ne esaltano la verticalità. Il ricorso a diversi elementi verticali, come spiegato dall'architetto Jake Edgley, vuole richiamare alla memoria l'esperienza di guardare attraverso gli alberi come avviene in un frutteto.
(Agnese Bifulco)
Progetto: Edgley Design
Luogo: Londra, Regno Unito
Images courtesy of RIBA, photo by Nicholas Worley
www.edgleydesign.co.uk
www.architecture.com