25-02-2022
TEMP realizza la Runner’s Station nel Parco Olimpico di Pechino
- Blog
- News
- TEMP realizza la Runner’s Station nel Parco Olimpico di Pechino

La Runner’s Station all’interno del Beijing Olympic Forest Park è un‘infrastruttura di servizio che, dopo i Giochi Olimpici del 2008, si è distinta perchè vi si allena il maggior numero di corridori della capitale, durante tutto l’anno. Infatti negli ultimi anni correre è diventato uno sport molto popolare in Cina. Per rispondere a pieno alle intenzioni degli organizzatori dei Giochi, che ne auspicavano l’uso da parte della popolazione, erano necessari interventi di adeguamento alle nuove esigenze degli utenti. Così l’amministrazione del parco ha incaricato lo studio TEMP della progettazione di una struttura dove i podisti potessero incontrarsi, riporre le loro cose, comprare bevande e fare la doccia.
Una sfida interessante per gli architetti dello studio, fondato solamente nel 2017 a Pechino e nel 2021 già elencato da AD tra i 100 studi di architettura più influenti del mondo. TEMP vede l'architettura come un'esplorazione e allo stesso tempo un'espressione della realtà. Così gli architetti hanno iniziato a indagare il sito indicato ad ospitare la nuova Runner’s Station e hanno proposto due strutture che ospitano rispettivamente le docce femminili e maschili. Queste strutture sono state disposte lungo il perimetro di una piazza pubblica che diventa un vero punto di incontro. I due volumi sono stati concepiti in modo tale da creare un porticato aperto ai due lati, accogliendo le persone che possono venire da ogni direzione della piazza.
Gli archi parabolici che formano il porticato producono con la loro simmetria un forte impatto visivo. Una serie ripetuta di archi racchiude le docce, chiuse da vetrate traslucide che garantiscono sia la privacy che la luce naturale durante il giorno. Nelle parti aperte dei due volumi troviamo invece armadietti, sedute e distributori di bevande.
Il gesto architettonico delle arcate, pur nella sua semplicità, aumenta la percezione del luogo: la nuova struttura non solo serve il pubblico in modo funzionale, ma evidenzia anche i valori estetici del design.
Durante gli studi in loco infatti, il team di TEMP ha osservato attentamente gli sportivi che frequentavano il parco e hanno notato che essi usavano qualsiasi oggetto naturale nelle vicinanze, pietre, tronchi o rami, per fare lo stretching. Perciò hanno installato barre che si curvano in varie direzioni, per adattarsi a tutti i tipi di corpo. Le sottili curve bianche delle barre sono posizionate tra gli alberi del parco, confondendosi con le linee sinuose e con i colori dei rami e dei tronchi.
Tra la Runner’s Station e le nuove attrezzature, l’intervento di TEMP ha migliorato la fruibilità del Beijing Olympic Forest Park, per la grande gioia dei tanti sportivi che giornalmente si riversano qui.
Christiane Bürklein
Project: TEMP
Location: Beijing, China
Year: 2021
Images: Weiqi Jin