09-11-2022
WONDER HOUSE di Xigo Studio, abitare divertendosi
Xigo Studio,
Li Ming,
- Blog
- Design
- WONDER HOUSE di Xigo Studio, abitare divertendosi

Un risultato raggiunto utilizzando diversi espedienti progettuali e d’arredo, in primis la rivisitazione degli ambienti, a cui è stata data nuova configurazione. Il soggiorno è stato spostato e ora è lo spazio pubblico e centrale dell'intera abitazione. Interconnesso con tutte le altre aree, concretizza la strategia di pianificazione spaziale delle aree funzionali, prima sparse e isolate, in modo che l'intero appartamento possa offrire linee di movimento efficienti e razionali. E non solo, in questo modo beneficia di una luce naturale relativamente omogenea. Tre archi definiscono il confine tra il nucleo della casa e l'area di transizione, ossia un corridoio curvilineo.
Nel suo insieme il concetto figurativo della casa segue il concetto dei “volti”, per comprenderne la portata basta cercare l’hashtag #iseefaces sui social media. Racconta in proposito Liu Yang: “è una casa pensata per i bambini. Con un design divertente e pieno di fantasia, porta sorprese in ogni angolo. Una volta Picasso disse di voler ‘dipingere come un bambino’, e la ‘figura del volto’ è stata a lungo utilizzata ripetutamente come oggetto dai maestri moderni, ed è anche rappresentata nell'intrattenimento contemporaneo da archetipi familiari come i robot, Pac-Man e Mickey Mouse. La natura simbolica del volto conferisce alle persone un sentimento più infantile, gioioso e amichevole”.
Non è quindi casuale che "facce" antropomorfe e astratte siano state inserite nel progetto di questa abitazione, quasi ci si trovasse in una storia. Un concetto che contempla la struttura familiare e i suoi possibili futuri cambiamenti.
Il focus lo si trova nella camera dei bambini, dove il letto inferiore è matrimoniale e per la zia, in modo che possa rimanere accanto e accompagnare il bambino nel sonno come nella crescita. Qui una tenda, posizionata davanti a un’apertura a forma di bocca, regola la giusta privacy. Il letto superiore invece permette di accogliere un futuro secondo figlio. Alla posizione di quest’ultimo corrisponde inoltre la palpebra del volto, così i bambini possono aprirla e chiuderla creando un'interessante interazione con la stanza. Non si tratta quindi solo di divertimento, ma di un modo per comunicare uno stato d’animo: a palpebre aperte i bambini sono attivi, a palpebre chiuse sono in stato di riposo.
L’attenzione di Xigo Studio ai dettagli non si è limitata alle persone, ma include pure il gatto di famiglia. Questo è evidente nel bagno realizzato sulla parete curva accanto al corridoio. Una soluzione che accorcia la distanza tra i membri della famiglia, in quanto arrivano da ogni direzione.
Essendo il gatto uno di loro è stata presa in considerazione pure della sua igiene. La sua stanza è stata infatti ricavata nel mobile del bagno, sotto il lavandino, e ha la funzione di lettiera e distributore del cibo. Nel suo insieme il bagno, grazie a un sistema di ricambio d’aria, risponde così alle esigenze igieniche di persone e animali domestici.
La WONDER HOUSE di Xigo Studio raffigura come combinare in maniera efficiente e divertente le esigenze di tutti i membri della famiglia, perché se la vita è già seria di suo, qui i progettisti propongono un interior design originale che regala sorrisi a tutti gli abitanti, gatto compreso.
Christiane Bürklein
Project: Xigo Studio
Location: Beijing, China
Year: 2022
Images: Li Ming