- Blog
- Design
- Canal House di i29 ad Amsterdam

Nonostante tutte le difficoltà del caso, lo studio i29 è riuscito comunque a creare una casa assolutamente contemporanea, in grado di stupire per luminosità, viste inaspettate e spazi da scoprire. Ma vediamo nel dettaglio cosa hanno proposto in questo progetto.
Gli interni, con i loro 115 metri quadrati complessivi, sono stati ripensati utilizzando dei colori che influenzano la percezione in maniera caratterizzante, infatti dei dettagli originali sono esposti o nascosti in stanze colorate. In più, al fine di creare linee visive inaspettate e un'esperienza spaziale, i diversi ambienti sono stati collegati in modo da far fluire colore e finiture da uno spazio all'altro. Così, in evidente contrasto con la struttura esistente, i nuovi interventi sono ora chiaramente riconoscibili, ovviamente per non cadere nella trappola del mimetismo, pratica a cui è difficile sottrarsi quando si lavora in contesti di un certo spessore storico.
In particolare, lo spazio cucina al piano terra, focolare della casa e luogo di riunione famigliare, è rifinito con cemento bianco e pareti chiare, mentre il tavolo da pranzo in quercia è stato progettato su misura. Inoltre, questa area è visivamente collegata alla studio al piano superiore attraverso una parete, sempre di quercia ma tinta di grigio. Insomma un bell’ingresso per le stanze soprastanti. Lo stesso grigio prsegue nel soggiorno, ottenuto con un rivestimento murale in tessuto per l'acustica. Qui si trova anche uno spazio da scoprire: dietro la parete girevole ricoperta di libri del soggiorno c'è un'altra zona nascosta completamente avvolta da in una finitura blu rilassante per leggere o dedicarsi al riposo.
Continuando il giro della casa, si incontra in un volume di vetro verde che nasconde una stanza per gli ospiti. In questo caso, per non perdere privacy dispone di un bagno privato e accesso al giardino.
La zona notte padronale invece è al terzo piano, in soffitta, e vi si accede salendo le tipiche ripide scale olandesi. Una zona dell’abitazione in cui per i committenti era importante trovare il massimo comfort, quasi come in un bel albergo di lusso. Un desiderio tradotto dai progettisti nella ricerca di soluzioni progettuali particolarmente accattivanti.
La camera da letto principale è infatti sotto al tetto e occupa tutto il piano marcato da travi in legno dipinte di bianco, inoltre è separata dal bagno attraverso un volume a specchio che racchiude sia il vano scala che la zona doccia. Le pareti di quest’ultima sono di specchi bidirezionali, regalando così una vista discreta eppure diretta sui canali. Il bagno adiacente dispone invece di un tradizionale bagno giapponese abbinato a un lavandino freestanding in legno.
In conclusione, il progetto dello studio i29 estende la già lunga storia domestica della vecchia casa sui canali, adattandola alle nuove generazioni. E questo grazie a un'immagine equilibrata che rispetta il vecchio, pur sottolineando il nuovo. La Canal House è quindi l’esempio tangibile di un processo di modernizzazione, basato su contenuti essenziali e pragmatici, come fruibilità e bellezza.
Christiane Bürklein
Project: i29
Location: Amsterdam, The Netherlands
Year: 2021
Images: Ewout Huibers