- Blog
- Design
- Il rinnovamento di Casa Hotel ad Amsterdam di i29

Ultimamente era giunta la necessità di dare una rinfrescata generale alle ben 518 camere. Un lavoro affidato allo studio di interior design olandese i29, che ha lavorato con il marchio Lensvelt e la designer tessile Mae Engelgeer. Il tutto ricordando sempre che per 65 anni “Casa” è stata una casa per gli ospiti dell'hotel, gli studenti e la gente del Luogo. Un concetto unico nel settore alberghiero sotto lo slogan 'Forever Young’, tradotto dallo studio i29 in un design eccentrico, colorato e flessibile.
Le camere possono quindi ospitare sia gli studenti che i turisti e sono facilmente personalizzabili, senza bisogno di mobili aggiuntivi. Inoltre, si sono tenute presenti, in modo esplicito, la necessità di pulire con efficienza le stanze e la robustezza degli arredi.
Vediamo in dettaglio come i progettisti hanno tradotto il concetto di diversità delle camere, ruotando intorno all’idea del “ritorno a casa”. Innanzitutto, hanno messo al centro il comfort e la tattilità, usando materiali che migliorano l'acustica, come il feltro realizzato da PET riciclato e il tessuto. La dimensione del progetto, con 518 camere e una superficie complessiva di 17.600 metri quadrati, ha inoltre permesso lo sviluppo di prodotti unici. Arredi che esprimono la brand identity, ma che soprattutto corrispondono ai criteri della sostenibilità intrinseca di questo progetto, ovvero essere durevoli.
Le camere sono disponibili in diversi colori e classi, da standard a premium. Lo stile grafico di Casa, disegnato da Lesley Moore, è riconoscibile nelle linee del sistema di armadi flessibili delle ante in legno. Ma è pure evidente nella forma di wall art, nel volantino di benvenuto e nel libretto informativo.
La flessibilità la fa da padrona: ogni stanza si adatta facilmente ai desideri dello studente che vi risiede. Per esempio, il comodino e la testiera appesi sono intercambiabili attraverso un binario posizionato a parete che diventa anche multifunzionale, in quanto lascia spazio alle cornici e alle decorazioni personali. Si può scegliere di posizionare il letto, che incorpora un contenitore, nell'angolo della stanza e così avere più spazio. La scrivania non è, volutamente, accostata alla parete, diventando con una sedia in più anche un tavolo per il pranzo. Inoltre, ogni camera dispone di una dispensa e di una lampada da tavolo, mentre il davanzale con cuscini invita allo sguardo verso l’esterno.
In breve, durante una permanenza ad Amsterdam qui vi è tutto il necessario per creare un proprio angolo di casa, indipendentemente dal fatto che il periodo sia breve, l’arco di una vacanza, o lungo, la durata dell’anno accademico.
Infine, gli spazi condivisi al piano terra accolgono studenti e ospiti, offrendo bellissime occasioni di incontro in un ambiente disegnato con cura e allegria.
Christiane Bürklein
Interior design: i29
Management & product development: Lensvelt
Textile design: Mae Engelgeer
Graphic design: Lesley Moore
Location: Amsterdam, The Netherlands
Images: Ewout Huibers, Thomas van Schaik